Nissan Juke opinioni e recensioni degli esperti

È stato il primo crossover di segmento B, ma oggi la Nissan Juke ha tanti modelli concorrenti. Riuscirà a mantenere la leadership?

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
7
16 Marzo 2022

Roberto Rais - Autore

Con la prima generazione, la Nissan Juke ha di fatto aperto un nuovo mercato, quello dei crossover di segmento B. Visto il suo successo, praticamente ogni Casa automobilistica ha oggi in gamma un modello concorrente. La Juke però è rimasta molto identificabile, per via di uno stile molto personale.

La seconda generazione, presentata nel 2019, si propone con un unico motore, vale a dire un tre cilindri a turbo benzina da 1.5 litri da 114 CV. È possibile scegliere tra cambio manuale e automatico.

Il design caratteristico e subito riconoscibile è un tratto molto apprezzato dai recensori della nostra classifica, che però criticano una certa rumorosità a bordo data sia dal motore agli alti regimi che dai fruscìi aerodinamici alle velocità più sostenute.

Che motore ha la Nissan Juke?

La Nissan Juke ha un motore tre cilindri a turbo benzina da 1.5 litri da 114 CV

Quanto costa la Nissan Juke?

Il prezzo della Nissan nuovo Juke varia da un minimo di 22.200 € fino a 29460 €.

Listino Nissan Juke

Nissan Juke specifiche tecniche

  • Prezzo da:22.200 €
  • Bagagliaio422 litri
  • MotorizzazioniBenzina
  • Lancio2019
  • Ultima versione-

Nissan Juke recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 6 / 10

Il motore è silenzioso, anche se purtroppo il rombo dei grandi pneumatici si unisce a una sorprendente quantità di rumore del vento in autostrada; i rivali sono molto più silenziosi. Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

L'aspetto potrebbe essere polarizzante, ma in realtà non è brutto e certamente non insipido. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

La Juke mostra una buona agilità in curva ma rende evidenti anche le imperfezioni dell'asfalto. Con le sospensioni un po' rigide e pneumatici molto grandi, il risultato è che le buche si sentono chiaramente. Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

Il piccolo 3 cilindri si lascia trasportare e diventa piuttosto rumoroso quando si chiede uno sforzo maggiore. Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

Il tipico suono di tre cilindri può essere udito solo brevemente dopo un avviamento a freddo, altrimenti rimane notevolmente silenzioso in autostrada, ad eccezione del rumore del vento. Leggi recensione

Nissan Juke sicurezza

Valutazioni di sicurezza forniti da Euro NCAP

  • euro ncap sicurezza adultiSicurezza adulti94%
  • euro ncap sicurezza bambiniSicurezza bambini85%
  • euro ncap sicurezza pedoniSicurezza pedoni81%
  • euro ncap assistenza alla sicurezza Assistenza alla sicurezza73%

Leggi la valutazione completa

Nissan Juke Esterni

A distanza di oltre un decennio dalla sua prima presentazione, Nissan Juke si rinnova con una nuova generazione che sembra non tradire le sue aspettative da crossover, ma senza disdegnare le innovazioni.

Cominciamo dalle dimensioni, che rimangono discretamente compatte permettendo al crossover di godere di un’ampia versatilità che lo rende ideale nell’uso dentro e fuori città. La lunghezza è di 4.210 mm, la larghezza è di 1.983 mm, l’altezza è di 1.595 mm mentre il passo è di 2.636 mm. Il bagagliaio ha una capienza minima di 422 litri.

Ciò premesso, gli esterni di Nissan Juke con la nuova versione hanno subito un discreto cambiamento, soprattutto per quanto concerne l’anteriore. Qui troviamo infatti gruppi ottici molto assottigliati, che sovrastano i gruppi ottici circolari presi in prestito dalla precedente generazione. La mascherina è discreta, con gli elementi cromatici che la “aprono” verso i gruppi ottici.

Spostandoci ai lati, vediamo passaruota ben evidenziati e una nervatura che movimenta la linea di cintura. Il posteriore svela gruppi ottici cambiati rispetto alla forma più particolare dell’ultimo modello, integrati nel portellone.

Nissan Juke Interni

Le novità della Nissan Juke sembrano evidentemente riguardare anche gli interni dove, peraltro, si hanno 10 centimetri di passo in più da sfruttare. La plancia è rimasta dello stesso stile, con abbondanza di elementi circolari. Al centro troviamo il sistema di infotainment da 8” (ma solo dall’allestimento Acenta, come vedremo).

Nissan Juke Multimedia e Infotainment

Il nuovo sistema di Infotainment di Juke garantisce la connettività con Apple Car Play e Android Auto, così come l’integrazione con Google Assistant e Alexa. L’app permette inoltre l’accesso ai servizi Nissan Connect, con controllo e chiusura a distanza delle portiere, individuazione dell’auto parcheggiata o, ancora, stima dei chilometri percorribili con il carburante rimanente.

Nissan Juke Motorizzazioni

La gamma di motori di Nissan Juke, declinati nella nuova generazione, prevede per il momento il 1.0 turbo 3 cilindri, con 114 CV di potenza. Il cambio è manuale a 6 marce, ma si può anche optare per il cambio automatico a doppia frizione a 7 rapporti.

I consumi sono pari a 5 litri ogni 100 km su ciclo WLTP, sia per la versione con cambio manuale che con quella con cambio automatico.

Entro l’anno arriva una nuova versione diventa ibrida. Adotta un motore a combustione interna di nuova generazione, in grado di erogare una potenza di 69 kW (94 CV) e una coppia di 148 Nm. Per la propulsione elettrica, presenzia un propulsore che eroga una potenza di 36 kW (49 CV) e una coppia di 205 Nm.

Nissan Juke Versioni e Allestimenti

Sono sei gli allestimenti presenti all’interno del listino della nuova Nissan Juke, con le denominazioni che richiamano quanto già in passato previsto per la gamma Nissan.

Il Visia è l’allestimento base, che comprende:

  • Cerchi in acciaio da 16”
  • Climatizzatore manuale
  • Cruise control e limitatore di velocità con comandi al volante
  • Intelligent Ride Control (Sistema di Controllo Telaio)
  • Intelligent Trace Control (Sistema di controllo attivo della traiettoria)
  • Radio DAB
  • ABS + EBD + Nissan Brake Assist
  • Sistema di frenata d’emergenza intelligente con riconoscimento pedoni
  • 6 Airbag (frontali, laterali e a tendina)
  • E-Call
  • ABS + EBD + Brake Assist
  • Sistema di allarme perimetrale
  • Controllo di trazione e Vehicle Dynamic Control
  • Sistema di monitoraggio pressione pneumatici (TPMS)
  • Sistema di avviso e intervento cambio di corsia involontario
  • Specchietti regolabili elettricamente con indicatori di direzione integrati
  • Fari anteriori LED
  • Luci posteriori LED
  • Luci diurne LED
  • Fendinebbia posteriori LED
  • Controllo automatico fari abbaglianti
  • Sedili sportivi Monoform
  • Consolle centrale con doppio portabicchieri
  • Radio DAB con 4 Altoparlanti
  • Bluetooth + USB + AUX + 12V
  • Stop Start System
  • Display di assistenza avanzata alla guida TFT da 4,2’’.

Il secondo allestimento è l’Acenta, che aggiunge al Visia qualche elemento di infotainment:

  • Cerchi Flexwheels in acciaio da 17” Sakura
  • Touchscreen da 8” con Apple CarPlay e Android Auto e comandi vocali
  • Retrocamera
  • Bagagliaio con doppio fondo modulare
  • Leve del cambio al volante.

Abbiamo poi l’allestimento Business, prevalentemente pensato per le flotte:

  • Cerchi in lega da 17″
  • Sensori di parcheggio posteriori
  • NissanConnect Services
  • Maps & Live Traffic
  • Fendinebbia anteriori LED
  • Vetri posteriori oscurati
  • Ruotino di scorta.

Quindi, l’N-Connecta, che include:

  • Climatizzatore automatico
  • Volante e pomello cambio in pelle
  • Selettore delle modalità di guida
  • Freno di stazionamento elettrico con funzione Auto Hold
  • Bracciolo centrale anteriore con portaoggetti
  • Specchietto retrovisore regolabile automaticamente con funzione antiabbagliamento
  • Gancio appendiabiti sul montante porta posteriore
  • Sensore Pioggia
  • Intelligent Key
  • Display di assistenza avanzata alla guida TFT da 7’’
  • Radio DAB con 6 Altoparlanti
  • Porta USB posteriore (carica solo a 2,4 A)
  • Antenna Shark.

Il quinto allestimento è l’N-Design, che aggiunge di serie:

  • Cerchi in lega da 19’’ Akari
  • Vernice 2-TONE (Tetto a contrasto con calotte specchietti e Antenna Shark in tinta)
  • Personalizzazioni esterne (Black/Newport Grey/Orange).

Infine, l’allestimento top di gamma, il Tekna:

  • Cerchi in lega da 19″ Diamond
  • Luce ambientale a LED
  • Tasche portaoggetti posteriori
  • Around View Monitor (AVM) + MOD
  • Cruise Control Intelligente
  • Sistema Intelligente di allerta attenzione guidatore
  • Sistema Intelligente di avviso e intervento angolo cieco
  • Sistema Intelligente di rilevamento posteriore degli ostacoli in movimento
  • Sistema intelligente di mantenimento della corsia
  • Traffic Jam Pilot (solo con motorizzazione DIG-T 114 DCT)
  • Sensori di parcheggio anteriori.

Nissan Juke Prezzi

Il prezzo di Nissan Juke parte da 21.580 euro.

Lascia un commento