Opel Mokka-e opinioni e recensioni degli esperti

L'Opel Mokka-e è un SUV elettrico compatto con una discreta autonomia che raccoglie recensioni positive soprattutto per il suo design

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
Opel Mokka-e
16 Giugno 2021

Redazione - Autore

La versione elettrica dell’Opel Mokka convince forse anche di più di quella standard. L’autonomia viene considerata adeguata con circa 323km dichiarati in ciclo WLTP e una ricarica rapida che dovrebbe portare la batteria all’80% in trenta minuti.

Per un SUV di queste dimensioni il prezzo è considerato competitivo rispetto alla concorrenza di altri modelli elettrici come il Peugeot e-2008. Piace soprattutto per lo stile e il design sia esterno che degli interni, anche se gli spazi specialmente sul posteriore rimangono un po’ ridotti.

Non è stata ancora pubblicata una valutazione di sicurezza EuroNCAP.

Listino Prezzi Opel Mokka-e

Galleria Immagini Opel Mokka-e

  • 12
  • Immagini
    ;

    Opel Mokka-e specifiche tecniche

    • Prezzo da:35.250 €
    • Bagagliaio350 litri
    • MotorizzazioniElettrico
    • Lancio2021
    • Ultima versione-

    Opel Mokka-e recensioni esperti

    Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

    Valutazione: 8 / 10

    "Una rivisitazione del design esterno la rende una proposta attrattiva. Non è forse il più pratico dei piccoli SUV ma se si cerca un tuttotondo elettrico per la famiglia si può finalmente guardare oltre la e-2008." Leggi recensione

    Valutazione: 7 / 10

    "Piace il design di successo dentro e fuori, buoni gli spazi e il motore elettrico efficiente e e potente. Peccato per i sedili posteriori non di facile accesso e che non è possibile settare il recupero energetico." Leggi recensione

    Valutazione: 7 / 10

    "Una creazione ben fatta che potrebbe convincere alcuni clienti della Mokka tradizionale a passare all'elettrica. Grazie anche alla sua autonomia rispettabile, al buon prezzo e alla buona esperienza di guida." Leggi recensione

    Opel Mokka-e sicurezza

    A giugno 2021 la Opel Mokka-e non ha ancora ricevuto una valutazione di sicurezza EuroNCAP. La sezione verrà aggiornata non appena i risultati saranno disponibili.

    Opel Mokka-E Esterni

    Opel Mokka-E è l’ottimo crossover elettrico della compagnia tedesca, dall’aspetto innovativo che, però, mostra un chiaro contemporaneo richiamo al passato. In particolar modo, sul frontale spicca l’Opel Vizor ripreso dalla mitica Manta del 1970. Anche il resto della carrozzeria sembra puntare su linee molto geometriche, regalando così al veicolo un aspetto di grande personalità.

    Per quanto riguarda le dimensioni, troviamo una lunghezza pari a 415 centimetri, con un accorciamento di 15 centimetri rispetto alla versione non elettrica. È larga 179 centimetri, alta 152 centimetri. Sul fronte delle tonalità, con gli allestimenti più elevati è possibile sfoggiare una tinta a contrasto per il tettuccio. Sul posteriore spicca un portellone ampio e regolare, mentre i gruppi ottici hanno una forma molto assottigliata. Passando ai cerchi, possiamo optare per quelli in lega da 16”, 17” o 18”.

    Opel Mokka-E Interni

    Passando agli interni, qui troviamo una revisione piuttosto evidente rispetto alle versioni standard, ma senza rivoluzioni. Tra le novità vediamo un nuovo cruscotto digitale e un sistema di infotainment che sono integrati in una superficie lucida: le linee avvolgente dirigono il display verso il guidatore, soprattutto se è attiva la navigazione satellitare.

    Per quanto concerne i sedili, sono discretamente comodi anche per i lunghi viaggi grazie alla loro ergonomia. In opzione è disponibile anche la funzione massaggio sul sedile del guidatore. Inoltre, sempre a livello opzionale, ricordiamo come il sedile e il volante siano riscaldabili con tre diversi livelli di calore. Negli allestimenti superiori i sedili sono inoltre in pelle, impreziositi con inserti in Alcantara. Complessivamente, l’assemblaggio è di ottimo livello, resistente e ben installato.

    Opel Mokka-E Multimedia e Infotainment

    Dinanzi al conducente si trova un display da 12,3” con grafiche di facile interpretazione e personalizzazione per ottenere subito tutte le informazioni necessarie, senza disturbi e senza distrazioni. L’Infotainment poggia principalmente sul nuovo Navi Pro con display da 10”, con impostazione della navigazione e replica delle applicazioni per smartphone grazie alla compatibilità con Apple Car Play e Android Auto. Attraverso esso è anche possibile fruire della retrocamera panoramica con visione a 180 gradi, che permette un’ampia visibilità posteriore con realtà aumentata in grado di rilevare ed evidenziare eventuali oggetti nelle vicinanze, e che permette di notare eventuali veicoli provenienti dai due lati del veicolo.

    Troviamo inoltre perfettamente personalizzabili alcune opzioni di sicurezza che non potranno che trovare pieno gradimento, come il Cruise control automatico, che accelera e frena automaticamente per mantenere sempre una distanza costante rispetto al veicolo che precede, così come la frenata automatica di emergenza, il sistema di mantenimento della corsia e l’allerta in caso di involontario superamento dei limiti di carreggiata.

    Tra gli altri elementi tecnologici rileviamo altresì il caricatore wireless integrato, e tanti servizi smart OpelConnect.

    Opel Mokka-E Motori

    Il motore elettrico eroga una potenza variabile a seconda del programma di guida scelto: con la modalità Eco si parla di 82 CV e 180 Nm di coppia, che salgono a 109 CV e 220 Nm di coppia per la Normal e a 136 CV e 160 Nm per la Sport.

    Opel Mokka-E Allestimenti e Versioni

    La nuova Opel Mokka-E è disponibile in diversi allestimenti e versioni. La dotazione condivisa è soddisfacente:

    • Climatizzatore
    • Controllo automatico velocità
    • Servosterzo
    • Cerchi in lega
    • Kit riparazione pneumatici
    • Luci di direzione a LED
    • Tergilunotto
    • Vetri elettrici anteriori
    • On board charger 7kw monofase
    • Sedile guida regolabile in altezza
    • Sedile passeggero regolabile
    • Sedile posteriore sdoppiato
    • ABS
    • Airbag laterali
    • Airbag per la testa
    • Appoggiatesta posteriori
    • Chiusura centralizzata
    • Controllo elettronico della stabilità
    • Controllo elettronico della trazione
    • Immobilizzatore
    • Pretensionatore cinture
    • Airbag frontali lato guida e passeggero
    • Cambio automatico

    Ciò premesso, qualche aggiunta arriva con i vari allestimenti previsti:

    • Edition, da 35.250 euro: cerchi in lega da 16”, fari e luci di coda a LED, clima manuale, infotainment con display da 7”, volante in pelle, sedili regolabili a sei vie, cruise control, frenata automatica d’emergenza, mantenimento corsia, riconoscimento segnali stradali, rilevamento stanchezza guidatore
    • Elegance, da 37.250 euro: aggiunge cerchi in lega da 17” bicolore, fendinebbia anteriori, controllo automatico luci e retrovisore elettrocromatico, clima automatico, infotainment con Intellilink, tasche portaoggetti, bracciolo, luce ambiente a LED, sensori di parcheggio posteriori, retrocamera con visuale a 180°, regolazione elettrica specchietti, piano di carico del bagagliaio adattabile
    • GS Line, da 37.750 euro: aggiunge cerchi in lega da 17” scuri, vetri posteriori oscurati, tetto a contrasto nero, finiture esterne rosse, pedaliera in alluminio, comando SportButton
    • GS Line +, da 38.500 euro: aggiunge cerchi in lega da 18” con finitura a tre colori e dotazioni di assistenza della Ultimate
    • Ultimate, da 40.250 euro: aggiunge cerchi in lega da 18” bicolore, fari a matrice LED Intellilux, keyless, infotainment con Nvi Pro e display da 10”, strumentazione digitale full screen da 12”, servizi OpelConnect, interni rivestiti in Alcantara, pacchetto invernale con sedili e volante riscaldati, cruise control adattivo, riconoscimento avanzato dei pedoni.

    Opel Mokka-E Prezzi

    I prezzi della nuova Opel Mokka-E partono da 35.250 euro, arrivando ai 40.250 euro dell’ultimo allestimento.

    Opel Mokka-E Autonomia

    Il pacco batteria da 50 kWh è in grado di fornire un’autonomia fino a 300 km di percorrenza con un pieno di energia. Molto dipende tuttavia dalla fruizione del mezzo: in ambito extra urbano l’autonomia scende in maniera piuttosto radicale, mentre in ambito cittadino, grazie anche al recupero energetico delle frenate, si può effettivamente arrivare ai 300 km promessi.

    Lascia un commento