Porsche Taycan opinioni e recensioni degli esperti

La sportiva elettrica intende portare nel mondo delle vetture elettriche la sportività e la versatilità tipica di Porsche. Riuscirà nell'impresa?

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
6
11 Luglio 2022

Roberto Rais - Autore

La prima vettura completamente elettrica di Porsche nasce per portare nella mobilità a zero emissioni tutto il coinvolgimento alla guida unito alla fruibilità quotidiana tipica del marchio di Stoccarda. Risultato riuscito, stando alle recensioni delle maggiori testate europee che senza mezzi termini descrivono la Taycan come la migliore auto elettrica sul mercato.

La Porsche Taycan è a disposizione della clientela con ben cinque diverse potenze, comprese tra 300 e 560 CV. Tutte le varianti dichiarano un’autonomia superiore ai 400 km.

Com’era prevedibile, la Taycan entra in una buona posizione della nostra speciale classifica. Non riesce a raggiungere il vertice per pochissimi difetti, come l’accessibilità e lo spazio non eccessivo a disposizione dei bagagli.

Listino Porsche Taycan

Porsche Taycan specifiche tecniche

  • Prezzo da:89.251 €
  • Bagagliaio491 Litri
  • MotorizzazioniElettrico
  • Lancio2019
  • Ultima versione-

Porsche Taycan recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 9 / 10

"La Taycan è un'auto che definisce un'era; una delle migliori coupé sportive a quattro porte da decenni: benzina, elettrica o altro." Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

"Il primo veicolo elettrico di Stoccarda è una vera Porsche: velocissimo, ottimo da guidare, veloce da caricare e abbastanza pratico da usare tutti i giorni" Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

"La Porsche Taycan è il primo prodotto elettrico al 100% dell'azienda e, come previsto, è la migliore auto elettrica al mondo. Tutto ciò che fanno a Stoccarda rappresenta la massima espressione della capacità di un prodotto." Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

"Sterzo preciso e coerente, pedali sufficientemente fermi, così da sentirci sicuri di attaccare nelle curve strette. Il grip è notevole, così come il bilanciamento (grazie alla batteria che abbassa il baricentro), la trazione senza problemi." Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

"Tutta l'accelerazione in questa vettura sembra completamente senza sforzo e può essere modulata facilmente e con precisione con il pedale destro." Leggi recensione

Porsche Taycan sicurezza

Valutazioni di sicurezza forniti da Euro NCAP

  • euro ncap sicurezza adultiSicurezza adulti85%
  • euro ncap sicurezza bambiniSicurezza bambini83%
  • euro ncap sicurezza pedoniSicurezza pedoni70%
  • euro ncap assistenza alla sicurezza Assistenza alla sicurezza73%

Leggi la valutazione completa

Porsche Taycan Esterni

L’elettrica Porsche Taycan è sviluppata su piattaforma dedicata J1. Lunga poco meno di 5 metri (4.960 mm), larga poco meno di 2 metri (1.970 mm), è alta 1.380 mm e dispone di un passo di 2.900 mm. Il bagagliaio ha una capienza di carico tra 366 e 407 litri.

Archiviato il tema dimensionale, gli esterni di Porsche Taycan richiamano alla mente gli stili tipici di Porsche, anche se declinati in una chiave più moderna. L’assenza del tradizionale motore ha infatti permesso ai tecnici di Porsche di avere una mano più libera nel disegnare le linee di Taycan, soprattutto sull’anteriore, dove vediamo un design molto assottigliato.

È tuttavia sul posteriore che la Taycan diventa ancora più riconoscibile come vettura Porsche. Qui è innanzitutto ammirabile la striscia luminosa a LED che corre per l’intera lunghezza del portellone e che si congiunge con i gruppi ottici del retro. Viene inoltre confermato il baricentro piuttosto basso, che migliora le dinamiche di guida del modello.

Porsche Taycan Interni

Come gli esterni, anche gli interni di Porsche Taycan richiamano le linee guida stilistiche del brand tedesco, con un abbondanza di elementi che non creano certo stupore tra gli aficionados del marchio. Anche in questo caso, però, non possiamo non notare una spiccata declinazione alla modernità, con abbondanza di componenti digitali.

D’altronde, basta accomodarsi sul sedile per vedersi circondati dagli schermi: dal quadro strumenti che richiama gli elementi circolari più tipici di Porsche in chiave digitale, al display più ampio per l’infotainment, posizionato subito sopra un altro schermo – a sviluppo verticale – presente sul tunnel centrale, tramite il quale si può vestire la ventilazione e il condizionamento dell’aria.

Porsche Taycan Multimedia e Infotainment

Il sistema di infotainment e di multimedia di Porsche Taycan è piuttosto… appariscente. Oltre a quello canonico, dedicato al conducente, c’è infatti un sistema separato dedicato al passeggero, che include quasi tutte le funzioni del sistema principale e che permette al passeggero di agire sulle mappe o sui media in riproduzione.

Tra gli altri punti di forza spicca l’integrazione di Apple Music: sarà sufficiente toccare l’icona relativa per riprodurre in streaming oltre 90 milioni di canzoni e playlist senza pubblicità. Altresì disponibile l’integrazione con Spotify.

Porsche Taycan Motorizzazioni

Sono diverse le motorizzazioni offerte da Porsche agli acquirenti di Taycan. La prima è quella entry-level, base, pur dotata di un motore elettrico all’asse posteriore con potenza di 326 CV. È però presente un overboost che può spingere la potenza a erogare fino a 408 CV. Abbiamo poi una variante Plus, con pacco batterie più potente, che può arrivare a 380 CV, e 485 CV con overboost.

Salendo di livello abbiamo una combinazione di due motori elettrici (uno è intuibilmente montato all’anteriore, uno al posteriore). La Taycan 4S eroga 435 CV, che diventano 530 CV spingendo sull’overboost, con coppia di 640 Nm. La variante Taycan 4S Plus porta la potenza a 490 CV, con picchi di 571 CV con overboost.

Quindi, troviamo la Taycan GTS, con 517 CV che diventano 598 CV con overboost, e ancora la versione Turbo con 625 CV e 680 CV con overboost, con 850 Nm. Infine, la Turbo S con 625 CV e 761 CV di picco, e con 1.050 Nm di coppia.

Porsche Taycan Versioni e Allestimenti

Sono cinque gli allestimenti previsti in listino per la Porsche Taycan.

Il primo, Taycan, è la versione entry level della gamma e include:

  • cerchi aerodinamici da 19″,
  • pinze dei freni nere,
  • sedili con otto regolazioni elettriche,
  • rivestimenti parziali di pelle.

Il secondo è 4S, dotato della stessa batteria di Taycan, e con:

  • bagagliaio, con capienza che passa da 365 a 404 litri,
  • climatizzazione a controllo remoto compreso precondizionamento della batteria,
  • infotainment compatibile con i protocolli Apple ClarPlay e Android Auto,
  • pacchetto completo dedicato alla sicurezza attiva.

Il terzo è l’allestimento GTS, più sportivo, che include:

  • telaio con impostazione specifica per i modelli GTS,
  • Porsche Active Suspension Management (PASM),
  • sistema di regolazione elettronica degli ammortizzatori che adatta la forza di smorzamento alle condizioni della strada e allo stile di guida,
  • volante sportivo multifunzione GT dotato di interruttore Mode per la selezione di 5 modalità di guida, inclusa la modalità Sport Plus,
  • Porsche Active Aerodynamics,
  • controllo della temperatura della batteria ad alte prestazioni,
  • cronometro Sport Chrono con quadrante specifico per GTS in 2 colori a scelta.
  • sedili sportivi adattivi,
  • pacchetti interni in alluminio colore nero,
  • Performance battery Plus,
  • Porsche Torque Vectoring Plus,
  • pacchetto interni GTS,
  • allestimento in Race-Tex con finiture in pelle colore nero,
  • elementi Sport Design,
  • badge esterni GTS in colore nero,
  • Fari Matrix LED con grafica 3D.

Il quarto è il Turbo, con dotazione di serie più ricca:

  • BOSE Surroud Sound System con 14 altoparlanti incluso subwoofer,
  • amplificatori a 14 canali 710 Watt,
  • climatizzazione a controllo remoto compreso precondizionamento della batteria,
  • filtro per polveri sottili ai carboni attivi,
  • Porsche Connect con Apple CarPlay,
  • consolle centrale con touch control,
  • display curvo da 16,8”,
  • interni in pelle,
  • Lane Keep Assist incluso riconoscimento segnali stradali,
  • sedili comfort anteriori (14 vie, elettrici) con pacchetto Memory.

Infine, il Turbo S, il top di gamma:

  • Cruise control compreso limitatore velocità adattivo,
  • ParkAssist (anteriore e posteriore) con segnale di avvertimento acustico e visibile,
  • cerchi da 21″ Mission E Design,
  • sportellino di ricarica ad azionamento elettrico lato guidatore e lato passeggero,
  • interno leather-free,
  • modulo di comunicazione LTE con SIM card integrata,
  • accesso Internet e scomparto smartphone,
  • Porsche Communication Management
  • sedili sportivi adattivi anteriori (18 vie, elettrici) con pacchetto Memory.

Porsche Taycan Prezzi

Ecco il listino prezzi aggiornato di Porsche Taycan:

  • Porsche Taycan 89.251 €
  • Porsche Taycan 4S 110.682 €
  • Porsche Taycan GT 137.231 €
  • Porsche Taycan Turbo 158.384 €
  • Porsche Taycan Turbo S 192.544 €

Porsche Taycan - Autonomia e Ricarica

Il pacco batterie agli ioni di litio è da 93,4 kWh, tranne per la 4S base che è da 79,2 kWh. In questo ultimo caso l’autonomia promessa dal produttore è di 335-408 km, che salgono a 389-464 km nel caso di 4S Plus. La versione Turbo sale a 383-452 km, mentre la Turbo S si limita a 390-416 km. La versione con la maggiore autonomia è intuibilmente quella GTS, che potrebbe spingersi fino a 500 km.

La ricarica può avvenire fino all’80% in 22 minuti con potenza di 270 kW. La ricarica rapida in poco più di cinque minuti può assicurare una percorrenza di 100 km.

Lascia un commento