Smart #1 recensioni e opinioni degli esperti

Tutti i pregi e i difetti della Smart #1 analizzati attraverso le recensioni dei più importati siti europei

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
11
23 Dicembre 2022

Roberto Rais - Autore

La Smart #1 è il primo modello completamente elettrico lanciato da quando Geely ha acquistato il 50% del marchio da Daimler. A differenza dei modelli finora prodotti dal brand, la #1 è un SUV compatto lungo 4,27 metri con una buona spaziosità interna.

La Smart #1 è disponibile in versione standard, con 272 CV di potenza e autonomia di 420 km, e nella pepatissima versione Brabus a trazione integrale con una potenza di 428 CV e un’autonomia di 400 km.

Dalle recensioni degli esperti presi in esame per la nostra classifica, il SUV di Smart risulta un’auto ben progettata, rifinita e confortevole. Delle sospensioni mal tarate e un sistema di infotainment non all’altezza le fanno però perdere non pochi punti.

Smart #1 specifiche tecniche

  • Prezzo da:40.650 euro
  • Bagagliaio323-986 litri
  • MotorizzazioniElettriche
  • Lancio2022
  • Ultima versione

Smart #1 recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 8 / 10

La Smart # 1 deve essere il miglior esempio nella storia recente di un'auto assolutamente buona, ben progettata, raffinata e confortevole che viene annullata dalla sua esperienza software. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

È un'ottima aggiunta al segmento dei piccoli SUV con interni accattivanti e spaziosi che compensano il suo piccolo bagagliaio con sedili posteriori flessibili. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

"Il problema" è che praticamente tutte le informazioni e gli elementi di intrattenimento dell'auto sono gestiti attraverso questo grande schermo, come l'audio, il browser, la configurazione della modalità di guida... e persino la regolazione dell'esterno specchietti retrovisori! Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

Con il ritmo sostenuto compaiono i movimenti del corpo, il rollio, e la spiacevole sensazione di galleggiamento, tipica di una sospensione mal tarata e di uno smorzamento mal controllato. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

Nelle modalità più dinamiche (Sport e Brabus), le prestazioni sono abbondanti e consentono rapide accelerazioni in uscita di curva. Ma con così tanta potenza, le sospensioni dovrebbero essere più rigide e assorbire meglio i dossi stradali. Leggi recensione

Smart #1 sicurezza

Valutazioni di sicurezza forniti da Euro NCAP

  • euro ncap sicurezza adultiSicurezza adulti96%
  • euro ncap sicurezza bambiniSicurezza bambini89%
  • euro ncap sicurezza pedoniSicurezza pedoni71%
  • euro ncap assistenza alla sicurezza Assistenza alla sicurezza86%

Leggi la valutazione completa

Smart #1 Esterni

Smart, dopo aver lavorato per anni a contenere le dimensioni delle sue auto, si allarga progettando con la #1 la sua vettura più grande, forte di un passo di 2,75 metri, una lunghezza di quasi 4,3 metri, una larghezza di 1,82 metri e un’altezza di 1,64 metri. Il bagagliaio è da 323 litri, che però diventano 411 nel caso in cui si decida di far scorrere i sedili posteriori avanti di 13 centimetri.

Per quanto concerne le sue forme, abbiamo delle linee molto giovanili e morbide, una carrozzeria affusolata con maniglie a scomparsa e l’Active Grille Shutter che a miglioramento ulteriore dell’aerodinamica chiude le paratie della mascherina. Il frontale è contraddistinto da gruppi ottici a forma triangolare e prese d’aria inferiori allungate, sempre di forma triangolare.

La fiancata si dimostra pulita, con alcuni inserti sul cofano e sulla parte inferiore che rompono la monotonia delle linee e dei toni. Il taglio del montante posteriore e il portellone dimostrano lo sforzo creativo riposto dalla compagnia nei confronti della progettazione del veicolo.

Smart #1 Interni

Gli interni di Smart #1, più ampi e confortevoli rispetto a quelli delle auto che l’hanno preceduta, permettono ai progettisti della compagnia di poter lavorare sulla comodità del conducente e degli occupanti. Peraltro, la presenza di un tetto panoramico contribuisce ad aumentare ulteriormente la sensazione di spaziosità.

Ciò premesso, notiamo una plancia piuttosto pulita e minimale, dove si erge il grande display per l’infotainment. Il tunnel centrale è molto pronunciato, con tanti vani richiudibili per gli oggetti, tecnologici e non solo. Dietro il volante troviamo invece un immancabile cruscotto digitale.

Smart #1 Multimedia e Infotainment

Come anticipato, il sistema di infotainment del veicolo è dominato dal grande display da 12,8” posizionato al centro della plancia. Il sistema operativo permette di apprendere le abitudini del guidatore attraverso l’intelligenza artificiale. Si può comunque aiutare il software indicando il programma di guida, mentre i comandi vocali sono legati all’ID Smart personalizzato dell’utente. Il sistema multimediale vanta un impianto audio premium con 13 diffusori, fra cui un sub-woofer.

Spostandoci al quadro strumenti digitale, dietro il volante, abbiamo un display da 10” con un sistema di bordo che è costantemente aggiornato over-the-air.

Smart 1# Motorizzazioni

La Smart #1 ha due motorizzazioni elettriche. La prima ha un propulsore da 272 CV, 343 Nm di coppia e 180 km/h di velocità massima. L’unica unità è montata sull’asse posteriore ed è alimentata da un pacco batterie da 66 kWh.

La seconda alternativa è quella di un allestimento Brabus che mantiene la stessa batteria ma ha due propulsori sugli assi anteriore e posteriore che generano una potenza complessiva di 428 CV e 543 Nm di coppia, permettendo uno scatto da 0 a 100 km& in soli 3,9 secondi.

Smart 1# Versioni e Allestimenti

Sono tre gli allestimenti attualmente previsti per la Smart 1#. Il primo, Pro+, comprende:

  • Cerchi da 19″ Amps
  • Halo roof – tettuccio apribile panoramico
  • Luci CyberSparks a LED
  • Touchscreen da 12,8″ full HD per l’infotainment
  • Display da 9,2″ full HD per la strumentazione digitale
  • Connettività disponibile per entrambi gli schermi dell’auto
  • Climatizzatore bi-zona
  • Assistente Smart Pilot con Cruise Control Adattivo, Stop&Go, mantenimento corsia, rilevamento punti ciechi, riconoscimento segnali stradali, assistenza al cambio corsia, assistenza autostradale, assistenza automatica al parcheggio, abbaglianti adattivi
  • 7 airbag
  • Funzione di riscaldamento per i sedili di conducente e passeggero
  • Luce ambientale – 64 colori regolabili
  • Maniglie per porte elettriche e a scomparsa
  • Sedili in pelle sintetica.

Il secondo allestimento, Premium, aggiunge:

  • Display Head-Up da 10″
  • Luci CyberSparks LED+ adattive
  • Luci di posizione posteriori a LED ad alto raggio e dinamiche
  • Assistenza automatica per il parcheggio con 12 sensori
  • Caricabatterie a bordo da 22 kW
  • Sedili in pelle Duo
  • Sistema audio Beats.

Il terzo e ultimo allestimento, Brabus, aggiunge:

  • Modalità di guida BRABUS
  • Performance body styling
  • Design e logo caratteristico BRABUS presente negli interni ed esterni
  • Volante in Alcantara e sedili in microfibra effetto scamosciato
  • Possibilità di combinazione di colori distintivi BRABUS con tettuccio rosso.

Smart 1# Prezzo

I prezzi di Smart 1# partono da 40.650 euro.

Smart 1# Autonomia e ricarica

La Smart 1# ha un’autonomia su ciclo Wltp tra 420 e 440 km. La versione Brabus raggiunge i 400 km di autonomia, un po’ meno della prima versione ma, comunque, a vantaggio delle prestazioni.

Per quanto riguarda la ricarica, i tempi per passare dal 10% all’80% di energia residua sono di circa 30 minuti alle stazioni con colonnine da 150 kW. Se invece ci si affida al sistema di bordo da 22 kW bisognerà attendere circa 3,5 ore (sempre che l’impianto a cui vi collegate sia in grado di sviluppare quella potenza).

Lascia un commento