Subaru Outback opinioni e recensioni degli esperti

Piace per il comfort di marcia e per la sicurezza in generale, meno per le prestazioni di motore e cambio.

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
13
12 Ottobre 2021

Roberto Rais - Autore

Abbandonate del tutto (o quasi) le velleità sportive, Subaru da qualche anno si concentra sul produrre vetture che rappresentino il massimo della sicurezza al momento disponibile. Non fa eccezione la Outback, come si può notare dai risultati eccellenti ottenuti nei test EuroNCAP, grazie a una dotazione di ADAS sostanzialmente full optional già dall’allestimento base.

Con uno stile in bilico tra station wagon e SUV, la Outback permette di avere tanto spazio a bordo per persone e bagagli. Uno solo il motore disponibile, il 4 cilindri da 2,5 litri e 169 CV abbinato a una trasmissione automatica a variazione continua Lineartronic. Ottime le capacità in fuoristrada grazie alla trazione integrale, anch’essa di serie.

Gli esperti europei hanno apprezzato il comfort a bordo e le doti in offroad mentre le critiche principali sono state rivolte all’accoppiata motore/cambio, eccessivamente turistica.

Listino Subaru Outback

Subaru Outback specifiche tecniche

  • Prezzo da:42.750 €
  • Bagagliaio559/1848 Litri
  • MotorizzazioniBenzina
  • Lancio2021
  • Ultima versione-

Subaru Outback recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 7 / 10

"Le sospensioni forniscono un ottimo isolamento da dossi e buche, sia a basse velocità in città che a velocità più elevate su strade aperte." Leggi recensione

Valutazione: 4 / 10

"Subaru offre solo un benzina da 2,5 litri, lento sulla carta come nella realtà, e non è aiutato dal cambio automatico CVT, a sua volta poco reattivo." Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

"Le virtù di questo motore e, soprattutto, della trazione integrale con controllo attivo della coppia vengono evidenziate non appena si esce dall'asfalto." Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

"Nonostante i suoi onorevoli 173 CV, e anche se sembra svegliarsi all'avvicinarsi della zona rossa, il motore senza turbo è piuttosto tranquillo." Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

"Il motore e la trasmissione non rendono necessariamente il sistema miseramente pigro, ma per ottenere potenza e coppia bisogna alzare i giri del motore." Leggi recensione

Subaru Outback sicurezza

Valutazioni di sicurezza forniti da Euro NCAP

  • euro ncap sicurezza adultiSicurezza adulti88%
  • euro ncap sicurezza bambiniSicurezza bambini89%
  • euro ncap sicurezza pedoniSicurezza pedoni84%
  • euro ncap assistenza alla sicurezza Assistenza alla sicurezza95%

Leggi la valutazione completa

Subaru Outback Esterni

Subaru Outback propone un look da crossover con un anteriore piuttosto squadrato. Merito della mascherina esagonale, con linee dinamiche che si aprono verso i gruppi ottici a LED di tipo attivo. Sui lati, abbondanti sono le protezioni in plastica sui passaruota. Le nervature sono visibili soprattutto sulla parte bassa della carrozzeria. Il posteriore, dal portellone ampio, vede i fari riprendere lo stile dei gruppi ottici dell’anteriore. Imponente anche sul retro il profilo in plastica nera che accompagna il cofano in tutta la sua lunghezza.

Le dimensioni sfiorano i 4,9 metri in lunghezza (4.870 mm). La larghezza è di 1.875 mm, l’altezza è di 1.675 mm. Il passo è di 2.745 mm.

Subaru Outback Interni

Così come l’esterno, anche gli interni della Subaru Outback hanno subito diverse rivisitazioni. La plancia è stata rinnovata con rivestimenti in pelle e la presenza di un touch screen personalizzabile da 11,6” a sviluppo verticale. Come vedremo nella sezione dedicata all’infotainment, è garantita la connessione con Android Auto o Apple CarPlay.

Subaru Outback Multimedia e Infotainment

Il sistema di infotainment della Subaru Outback ruota intorno al display centrale da 11,6” integrato nella plancia, che consente di gestire l’audio e le altre funzioni in una modalità molto simile a quella di uno smartphone. Garantita l’integrazione con Apple CarPlay e Android Auto. Il sistema audio si avvale della tecnologia di Hamman/Kardon.

Tra le altre caratteristiche, rileviamo il clima bizona automatica, gli avvisi intelligenti nel virtual cockpit posizionato dietro il volante, la regolazione automatica delle impostazioni, la nuova versione X-Mode che consente di selezionare sul display l’approccio a seconda che la superficie sia scivolosa o tortuosa, e il Subaru Intelligent Drive, che consente di scegliere la modalità di guida.

Subaru Outback Motorizzazioni

Subaru Outback è disponibile sul mercato con il suo motore boxer a benzina a 16 valvole e 4 cilindri contrapposti. Di serie la trazione integrale e il cambio a 8 marce (virtuali) a variazione continua Lineartronic. La cilindrata è di 2.500 cc. A regime eroga una potenza di 169 CV e una coppia di 252 Nm a 3.800 giri. I consumi dichiarati dalla compagnia auto sono pari a 7,4 l/100 km, con emissioni di CO2 di a 169 g/km.

Subaru Outback Versioni e Allestimenti

Ad oggi sono tre gli allestimenti disponibili per la Subaru Outback. Il primo è lo Style, che rappresenta l’accesso alla gamma, proponendo:

  • Cerchi in lega da 18”,
  • Cruise Control adattivo con Lane Centering,
  • EyeSight,
  • Fari LED con Adaptive Driving Beam,
  • Portellone motorizzato con funzione Hands-free,
  • Sedile di guida e passeggero anteriore a regolazione elettrica 8 posizioni con supporto lombare,
  • Sedili anteriori, posteriori e volante riscaldabili,
  • Sistema audio DAB+ con display da 11,6” con 6 altoparlanti,
  • Apple CarPlay / Android Auto,
  • Sistema di accesso e avviamento a pulsante senza chiave,
  • Telecamera posteriore, X-MODE con 2 modalità.

Il secondo allestimento è l’4dventure, con maggiori protezioni al paraurti anteriore e posteriore, cogliendo dunque in pieno lo spirito maggiormente offroad del mezzo, e:

  • Mancorrenti sul tetto con dettagli Green e capacità di carico maggiorata,
  • Pedaliera in alluminio,
  • Protezione paraurti anteriore e posteriore (gloss black),
  • Sedili idrorepellenti,
  • Sistema audio DAB+ con display da 11,6” con 6 altoparlanti e Navigatore,
  • Tappetini anteriori e posteriori waterproof.

Infine, abbiamo l’allestimento Premium, con tetto apribile e:

  • Funzione di memorizzazione posizione del sedile conducente e specchietto retrovisore,
  • Retrovisori esterni satinati ripiegabili elettricamente automaticamente con funzione inclinazione in retromarcia,
  • Sedili in pelle Nappa,
  • Sistema audio DAB+ con display da 11,6” con 11 altoparlanti Harman Kardon, navigatore, subwoofer e amplificatore a 8 canali,
  • Telecamera anteriore,
  • Telecamera laterale,
  • Tetto apribile elettricamente in cristallo con funzioni di scorrimento e inclinazione.

Subaru Outback Prezzo

I prezzi di Subaru Outback partono da 42.750 euro.

Lascia un commento