GP Francia F1

Circuito Paul Ricard - Le Castellet
(5,842m | giri | 15 curve)
Giro record: 1'32"740 di Sebastian Vettel su Ferrari

Libere 1
Ven 22 Luglio 14:00
Libere 2
Ven 22 Luglio 17:00
Libere 3
Sab 23 Luglio 13:00
Qualifiche
Sab 23 Luglio 17:00
Gara
Dom 24 Luglio
F1 GP Francese, Le Castellet
Ultimo aggiornamento 26 Luglio 2022

Redazione - Autore

Storia e curiosità

La prima gara della storia ad essere considerata un Gran Premio si disputa proprio in Francia nel 1906 a Le Mans. In teoria due gare la precedono in quella stagione Cuba e la Targa Florio ma Le Mans e la prima ad utilizzare il titolo di Grand Prix. Nel 1950 con la prima stagione di Formula 1 il Gran Premio di Francia si disputa a Reims. La sede della corsa cambia diverse volte negli anni con sette circuiti differenti che si alternano in Francia.

La storia più recente vede Paul Ricard protagonista che torna nel calendario di F1 dal 2018 dopo un assenza cominciata nel 1990. Lewis Hamilton su Mercedes vince entrambe le gare sia nel 2018 che nel 2019 mentre nel 2020 la gara viene cancellata.

Nonostante la grande importanza della Francia nella storia dei Gran Premi e della Formula 1 la gara non si disputa per nove anni tra il 2009 e il 2017. Precedentemente la corsa si disputava a Magny-Cours uno dei circuiti preferiti da Michael Schumacher, il campione tedesco vince per ben otto volte in terra francese.

La curva forse più famosa a Paul Ricard è la Courbe de Signes che si può percorrere in pieno con velocità di oltre 340 km/h. Duranti gli anni ’80 particolare attenzione veniva data alla curva per vedere quale piloti riuscissero a farla senza alzare il piede dall’accelleratore. Uno dei pochi coraggiosi era Ayrton Senna che però nel 1986 ebbe un brutto incidente proprio a quella curva. Sempre nello stesso anno durante dei test privati a Paul Ricard perse la vita Elio de Angelis alla guida della sua Brabham BT55. Questo portò a conseguenti modifiche al circuito per migliorarne la sicurezza e il rettilineo del Mistral venne accorciato.

Il celebre circuito di Le Mans ospita invece il Gran Premio di Formula 1 solo una volta nel 1967 mentre continua ad essere tappa fissa del motomondiale.

Il tracciato di Paul Ricard è anche riconosciuto per la sue uniche vie di fuga che si alternano tra il rosso e il blu. La differenza tra le due non è prettamente estetica. Mentre la superficie delle aree blu è simile a quella di altri tracciati di F1, le vie di fuga rosse hanno una superficie più abrasiva che massimizza l’efficacia dei freni al costo di un maggior consumo delle gomme.

Informazioni Utili

2760 Route des Hauts du Camp, DN8, 83330 Le Castellet

Tel. +33 4 94 98 36 66
Mail [email protected]
Visualizza su gmap

Ultimi articoli che parlano di questo circuito

Formula 1

Il pagellone del GP di Francia

25 Luglio