Cos’è il wrapping?

Cos'è il wrapping, quali sono le sue caratteristiche, come funziona e cosa devi sapere prima di farlo sulla tua auto

amir hosseini Pydt3JW74js unsplash wrapping
2 Ottobre 2023

Roberto Rais - Autore

Per gli amanti del custom e delle personalizzazioni delle auto, il termine wrapping è un vocabolo ben noto. Per tutti gli altri potrebbe invece rappresentare un’incognita: proprio ad essi vogliamo rivolgere questa breve guida, permettendo a tutti coloro i quali desiderano saperne di più di scoprire che cos’è il wrapping, come avviene e come realizzarlo sulla propria auto.

Che cos’è il wrapping

Cominciamo subito con il chiarire che il wrapping è una tecnica che consente di cambiare il colore del proprio veicolo attraverso l’uso di una pellicola coprente: to wrap, d’altronde, significa proprio avvolgere!

Considerato che con il wrapping andiamo ad applicare sulla carrozzeria una pellicola avvolgente e ben aderente, ne deriva in primo luogo che il colore originale non viene affatto alterato o danneggiato. Pertanto, nel caso di ripensamenti, sarà possibile rimuovere la pellicola e ottenere nuovamente il colore originario in maniera sicura ed efficace.

Un’altra caratteristica tipica del wrapping è il suo potere protettivo: la pellicola consente infatti di proteggere e preservare la verniciatura sottostante dai graffi.

P90219443 highRes milan 16 may 2016 bm

Come personalizzare l’auto con il wrapping

Ora che abbiamo compreso che cos’è il wrapping, possiamo compiere un piccolo passo in avanti e cercare di comprendere come avvenga la personalizzazione della propria auto mediante questa tecnica.

Una volta scelto il design e il colore della pellicola, un esperto professionista effettuerà il rivestimento totale o parziale mediante l’applicazione del film sulla carrozzeria: l’applicazione avviene in modo relativamente veloce ed economico, soprattutto se ci si rivolge a personale adeguatamente formato e se si utilizza della pellicola di alta qualità.

Quanto resiste il wrapping

Un altro dei buoni motivi per ricorrere al wrapping è la sua buona longevità. Questa procedura resiste infatti ai lavaggi e alle temperature esterne, oltre che all’azione degli agenti atmosferici, per diversi anni senza subire alcun deterioramento qualitativo.

Di norma chi effettua il wrapping sulla vettura del cliente è solito fornire una garanzia sui materiali e sull’applicazione di almeno due anni.

Resta sempre inteso che, se il cliente lo ritiene, sarà sempre possibile rimuovere la pellicola con facilità ritrovando il colore e la verniciatura originali. Si può dunque tornare al colore originale con un forte risparmio di tempi e di costi rispetto a quelli che si sarebbero dovuti affrontare ricorrendo a una nuova verniciatura.

Quanto costa il wrapping

Il costo del wrapping dipende principalmente dal tipo di grafica e di stile che si intende applicare alla carrozzeria della propria auto, partendo da qualche centinaio di euro.

In ogni caso, il costo di questa procedura è sensibilmente inferiore rispetto a quello della verniciatura tradizionale, rendendo pertanto questa pratica alla portata di tutte le tasche.

Insomma, una tecnica che – mediante l’uso di speciali pellicole adesive ad alta durabilità, dal grande impatto visivo – può consentire di rivoluzionare l’aspetto della propria auto soddisfacendo qualsiasi esigenza di stile e di colore si renda necessaria.

Lascia un commento