L’inverno è alle porte: 5 consigli utili per proteggere la propria auto

D’inverno il sale è il nemico numero uno delle nostre auto. Ecco quindi 5 consigli da mettere in pratica prima dell’arrivo della neve

michael heuser kNv2wy40YSs unsplash inverno
28 Settembre 2023

Alessandra Neri - Autore

L’estate purtroppo è ormai un dolce ricordo, le giornate sono sempre più corte e le temperature stanno man mano scendendo. Con l’arrivo dell’inverno le automobili sono messe a dura prova per via delle intemperie ma soprattutto per le temperature sotto allo zero. Ecco quindi cinque consigli utili per farsi trovare preparati e proteggere la propria auto…

1. Sostituire i tappetini classici con quelli di gomma

pexels cesarmirna choto 5636678

In tanti possono pensare che questi consigli possano riguardare solo la parte esterna dell’auto, ma purtroppo non è così. Infatti, il sale che viene distribuito sulle strade per evitare che si formi il ghiaccio lo portiamo anche all’interno dell’auto con le scarpe sporche. L’acqua sporca con il sale viene assorbita dai tappetini classici in tessuto e vengono rovinati dalla corrosione del sale stesso. È utile quindi sostituire o coprire gli originali con quelli di gomma.

2. Aggiungere un rivestimento all’auto per proteggere la sua finitura

pexels pixabay 512229

Abbiamo parlato del sale all’interno dell’auto, come facciamo quindi a non parlare del sale all’esterno dell’auto? Sappiamo bene quanto possa essere corrosivo il sale e non c’è carrozzeria nuova che tenga, purtroppo, davanti ai danni che può causare il sale. Danni al rivestimento trasparente e ruggine possono essere le conseguenze ma possono essere bloccate attraverso un rivestimento ceramico dell’auto. Se installati professionalmente e hanno la funzione di “strato sacrificalerovinandosi al posto della carrozzeria. Inoltre sono idrorepellenti, respingono dunque l’acqua mantenendo anche l’auto più pulita.

3. Sottorivestimento per il telaio

pexels artem podrez 8986137

Stessa storia della carrozzeria, il sale danneggia ovviamente anche la parte inferiore dell’auto. Può essere utile quindi l’utilizzo di film protettori che rivestono i componenti metallici dell’auto, come il telaio, le sospensioni ecc… È una barriera molto semplice ma allo stesso tempo molto efficace, tenendo a bada ruggine e corrosione.

4. Installazione di una piastra sottoscocca

Schermata 2023 09 26 alle 23.55.08

Le auto recenti ultimamente iniziano a essere equipaggiate da delle protezioni sottoscocca, e la loro funzione principale è quella di migliorare l’efficienza aerodinamica. Questi “scudi” però hanno anche una duplice valenza: possono infatti anche impedire al sale di raggiungere le zone del vano motore, evitando corrosioni varie. Ma non solo…perché la piastra sottoscocca sarà d’aiuto anche alla coppa dell’olio e alla trasmissione se si dovessero alzare con le ruote rocce o pezzi di ghiaccio nascosti dalla neve sull’asfalto.

5. Lavaggi dell’auto più frequenti

pexels karolina grabowska 4870697

È indispensabile se non si fossero seguiti i primi tre consigli della lista. Lavando l’auto almeno una volta a settimana si aiuta infatti l’auto a pulire via il sale depositato all’interno e all’esterno dell’auto stessa.

Lascia un commento