Yamaha Ténéré 700 World Raid opinioni e recensioni degli esperti

È il modello della gamma Ténéré più adatto ai lunghi viaggi in fuoristrada e punta a emozionare gli amanti dell'avventura

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
2022 YAM XTZ700D EU DPBMC ACT 004 03
29 Luglio 2022

Roberto Rais - Autore

Con la Ténéré 70 World Raid, Yamaha lancia il modello più avventuroso della gamma Ténéré. Una versione che garantisce un’autonomia maggiore (di 500 km) grazie a un serbatoio più grande, da 23 litri.

2022 YAM XTZ700D EU DPBMC STU 003 03 1

La Yamaha Ténéré 700 World Raid mantiene il potente bicilindrico parallelo CP2 Crossplane. Con un airbox ridisegnato, il motore è oggi conforme alla normativa Euro 5 e sprigiona circa 75 CV.

2022 Yamaha XTZ700D EU Detail 003 03

La versione più dedicata all’offroad si guida bene sia su asfalto che in in fuoristrada, e ciò è stato un aspetto molto apprezzato dai recensori. A quanto pare, tuttavia, si poteva sulle sospensioni, non eccezionali in fuoristrada.

Yamaha Ténéré 700 World Raid Design

La Yamaha Ténéré 700 World Raid ha una lunghezza di 2.370 mm e una larghezza di 905 mm. Ha un’altezza di 1.490 mm, con altezza sella è di 890 mm. Il peso in ordine di marcia è di 220 kg.

2022 YAM XTZ700D EU DPBMC STU 001 03 1

La silhouette del veicolo ricorda tipicamente alcuni dei tratti distintivi di Yamaha, sebbene non manchino alcuni elementi di particolarità come il doppio serbatoio di carburante laterale da 23 litri, che offre un’autonomia potenziale di 500 km. Il motore di grande cilindrata è posto in basso sul telaio, con un design che centralizza le masse e offre grande maneggevolezza. La parte più alta del serbatoio è inoltre posizionata molto più in basso rispetto al 700, al fine di favorire un passaggio fluido tra la parte anteriore della sella e il serbatoio, facilitando così la mobilità del pilota.

A proposito di sella, la moto propone un componente in 2 pezzi ispirata al modello Flat Rally che consente al pilota di spostare facilmente il peso del corpo in avanti e all’indietro per mantenere un migliore controllo sui terreni accidentati. La sella si adatta inoltre molto bene alla posizione in guida eretta, oltre che da seduti, e può consentire di rimuovere agevolmente la sezione posteriore per permettere il montaggio di accessori come il portapacchi o un bagaglio.  

Yamaha Ténéré 700 World Raid Motore

Il motore di Yamaha Ténéré 700 World Raid è un quattro valvole e quattro tempi raffreddato a liquido, con cilindrata pari a 689 cc, potenza massima di 54 kW a 9.000 giri al minuto e coppia massima di 68 Nm a 6.500 giri al minuto. I consumi dichiarati dal produttore sono pari a 4,3 l/100 km, con emissioni di 100 g/km.

Yamaha Ténéré 700 World Raid Ciclistica

Il telaio di Yamaha Ténéré 700 World Raid è a doppia culla, backbone in acciaio, con inclinazione canotto sterzo pari a 27°. La sospensione anteriore presenta una forcella telescopica a steli rovesciati, mentre la sospensione posteriore ha un forcellone oscillante, con leveraggi progressivi. Le escursioni sono pari a 230 mm sull’anteriore e 220 mm sul posteriore.

2022 Yamaha XTZ700D EU Detail 005 03

Il sistema frenante si avvale di un disco idraulico doppio da 282 mm all’anteriore e un disco idraulico singolo da 245 mm al posteriore. Per quanto concerne le gomme, gli pneumatici sono 90/90 – 21 M/C 54 V all’anteriore e 150/70 R 18 M/C 70 V M+S al posteriore.

2022 Yamaha XTZ700D EU Detail 007 03

L’ABS a tre modalità commutabile offre al pilota la possibilità di decidere come si desidera che la moto si comporti su diversi fondi stradali. Per esempio, nella modalità 1 l’ABS è attivo su entrambe le ruote, nella modalità 2 è attivo sulla ruota posteriore offrendo maggiore sicurezza nei tracciati con ghiaia, nella modalità 3 è invece completamente spento, permettendo al pilota di avere il pieno controllo di guida sullo sterrato.

Yamaha Ténéré 700 World Raid Infotainment e Connettività

La moto è arricchita da un display TFT a colori da 5” in grado di offrire tre diverse modalità di schermo: uno moderno con display digitale, uno tradizionale con look analogico e uno schermo in stile road book con contachilometri alla rovescia. La CCU della moto può comunicare con l’app My Ride, in maniera tale che sullo schermo siano visualizzati in modo chiaro, leggibile e tempestivo tutti i messaggi di testo e gli avvisi di chiamata in arrivo.

Yamaha Ténéré 700 World Raid Prezzi

I prezzi di Yamaha Ténéré 700 World Raid partono da 12.599 euro nelle due colorazioni Midnight Black e Icon Blue.

Yamaha Ténéré 700 World Rally – Le foto

  • 17
  • Immagini

    Yamaha Ténéré 700 World Raid specifiche tecniche

    • Prezzo da:12.599 €
    • Altezza sella890 mm
    • Serbatoio23 Litri
    • Peso220 kg
    • Ultima versione2022

    Yamaha Ténéré 700 World Raid recensioni esperti

    Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

    Valutazione: 8 / 10

    C'è ancora lo stesso gioioso e volenteroso motore CP2 e un telaio che funziona bene su strada. Leggi recensione

    Valutazione: 6 / 10

    Sulla strada, la World Raid sembra significativamente più composto rispetto alla sensazione leggermente ribelle e allampanata della Ténéré di base. Leggi recensione

    Valutazione: 8 / 10

    La Yamaha Ténéré 700 World Raid è la moto da trail più dura sul mercato, che delizierà gli amanti del trail, i viaggiatori-avventurieri e gli amanti delle "moto pure" (senza ausili elettronici alla guida), sia di livello amatoriale che semi-professionista. Leggi recensione

    Valutazione: 7 / 10

    In fuoristrada è il suo luogo preferito, questa Ténéré 700 World Raid presenta un equilibrio naturale che rassicura fin dai primi istanti. Leggi recensione

    Valutazione: 8 / 10

    Sia in fuoristrada che su strada, la moto ha mostrato un grande equilibrio e un buon comfort sulle lunghe distanze. Leggi recensione

    Lascia un commento