Che auto sceglierebbero 5 dei più grandi filosofi della storia

Abbiamo fatto un gioco: assegnare a Socrate, Platone, Aristotele, Cartesio e Kant un'auto che potrebbe rappresentare il loro pensiero filosofico

Ακαδημία Αθηνών 6616
19 Novembre 2023

Andrea Spitti - Autore

I grandi filosofi del passato non hanno mai potuto mostrare la loro personalità attraverso l’auto che guidavano, semplicemente perché l’automobile è un’invenzione che sarebbe arrivata solo dopo secoli. Tuttavia la scelta di un’auto racconta molto della persona che la guida. Abbiamo provato a fare un gioco, scegliendo 5 dei più grandi filosofi della storia umana e assegnando a ciascuno di essi un determinato modello di auto. Ecco il risultato del nostro pensiero… filosofico!

Socrate

2023 Toyota Prius 3 1

Considerato uno dei fondatori della filosofia occidentale, Socrate è famoso per il suo metodo di interrogazione socratica e per aver cercato di definire concetti come la virtù, la giustizia e la conoscenza. Socrate potrebbe guidare un’auto che sottolinea la semplicità e la modestia. Potrebbe optare per un’auto economica e funzionale, come una Toyota Prius, poiché Socrate era noto per il suo atteggiamento di disinteresse verso i beni materiali e la ricerca della saggezza.

Platone

Mercedes classe s

Allievo di Socrate, Platone ha scritto numerosi dialoghi filosofici. La sua filosofia si concentra sull’idea che esistono forme ideali o concetti universali di tutte le cose che vediamo nel mondo sensibile. Platone potrebbe guidare un’auto che riflette il suo pensiero idealista. Potrebbe essere attratto da un’auto dall’estetica elegante e raffinata, come una Mercedes Classe S. Questo veicolo esprime un senso di status e ricerca dell’eccellenza, valori condivisi da Platone nella sua filosofia.

Aristotele

subaru outback 2.0d au spec 1

Allievo di Platone, Aristotele è noto per il suo lavoro in numerosi campi, tra cui la logica, l’etica, la politica e la scienza. Ha influenzato profondamente la filosofia, la scienza e la teologia. Aristotele potrebbe guidare un’auto che promuove la funzionalità e la praticità. Potrebbe optare per un SUV affidabile e versatile, come una Subaru Outback. Questo veicolo offre spazio e comfort, adatti a uno stile di vita equilibrato e connesso con la natura, ideali che Aristotele enfatizzava.

Cartesio

Tesla Model S

Filosofo francese del XVII secolo, Cartesio è noto per la sua frase “Cogito, ergo sum” (“Penso, quindi sono”). Ha contribuito a sviluppare il razionalismo ed è considerato uno dei primi filosofi moderni. Cartesio potrebbe guidare un’auto che riflette la sua dedizione alla ragione e all’analisi sistematica. Potrebbe essere affascinato da un’auto con un design tecnologicamente avanzato, come una Tesla Model S. Questo veicolo incorpora innovazioni e progresso scientifico, temi centrali nel pensiero di Cartesio.

Kant

nissan leaf high 23 jpg source

Filosofo tedesco del XVIII secolo, Kant ha proposto una “rivoluzione copernicana” nella filosofia. Ha cercato di conciliare gli approcci empirici e razionali e ha influenzato profondamente il pensiero etico, epistemologico e politico. Kant potrebbe guidare un’auto che rispecchia il suo rigore morale ed etico. Potrebbe essere interessato a un’auto ecologica e con un basso impatto ambientale, come una Nissan Leaf. Questo veicolo evidenzia la responsabilità ecologica, che si allinea con l’etica kantiana di considerare le conseguenze delle proprie azioni.

Lascia un commento