BYD Dolphin recensioni e opinioni degli esperti

Tutti i pregi e i difetti della BYD Dolphin analizzati attraverso le recensioni dei più importanti siti europei

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
9
21 Agosto 2023

Roberto Rais - Autore

La BYD Dolphin è il modello più compatto che l’azienda cinese, produttrice della Atto 3, commercializza in Italia. Si tratta di una hatchbak completamente elettrica con linee morbide e interni originali, tra cui spicca lo schermo rotante dell’infotainment.

La BYD Dolphin è disponibile, come detto, unicamente con motorizzazioni elettriche, che danno potenza all’asse anteriore. Le potenze vanno da 95 a 204 CV con autonomie che raggiungono i 427 km.

Tra i punti di forza della berlina elettrica proveniente dalla Cina, i recensori della nostra classifica sottolineano il comfort e le soluzioni innovative adottate nell’abitacolo. Manca però un po’ di agiulità tra le curve.

BYD Dolphin specifiche tecniche

  • Prezzo da:30.790 euro
  • Bagagliaio345 litri
  • MotorizzazioniElettrico
  • Lancio2023
  • Ultima versione-

BYD Dolphin recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 8 / 10

Offre autonomia, efficienza, spazio, tecnologia e dinamica, riducendo al contempo tutti i suoi principali rivali sul prezzo. In quanto tale, Dolphin dovrebbe lasciare preoccupati i marchi tradizionali; speravamo che andasse bene, ma non ci aspettavamo un pacchetto così completo. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

È comoda, si manovra abbastanza bene, ha interni attraenti e viene fornita piena di equipaggiamenti. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

In questo primo contatto con la Dolphin, sottolineerei la qualità delle finiture, l'ampia dotazione, la buona abitabilità e l'equilibrato comportamento generale. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

Non è affatto divertente nella guida dinamica. Deploriamo poi una sospensione troppo flessibile e pompante, così come uno sterzo totalmente privo di feeling. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

Il test mostra un comportamento di guida accettabile, un buon hardware, ma anche una serie di punti deboli del software, come il ssistema di navigazione, la traduzione delle voci dei menu e i sistemi di assistenza. Ma queste sono cose che possono essere risolte con un aggiornamento via etere. Leggi recensione

BYD Dolphin sicurezza

BYD Dolphin Esterni

La compatta elettrica BYD Dolphin è una vettura che si presenta con dimensioni proporzionate, tipiche del segmento di appartenenza (C). La lunghezza è di 4,3 metri, la larghezza è di 1,8 metri, l’altezza è di 1,57 metri. Dispone di un passo di 2,7 metri e un bagagliaio di 345 litri, che diventano 1.310 abbattendo il divano posteriore.

Lo stile della berlina si caratterizza per linee moderne ed eleganti, con una posizione di guida elevata e un approccio piuttosto sobrio, senza eccessi. Sulla fiancata spiccano tuttavia delle profonde nervature che conferiscono un look più dinamico al mezzo, mentre sull’anteriore abbiamo un frontale elegante, senza fronzoli, con due luci LED a forma di L che convergono verso la griglia: secondo quanto dichiarato dal produttore, il design dovrebbe richiamare alla mente il movimento dinamico dei delfini che saltano fuori dall’acqua dell’oceano. Sul retro vengono ripresi i canoni stilistici del frontale, con i gruppi ottici che “entrano” nel portellone creando un’unica firma luminosa.

BYD Dolphin Interni

L’attenzione per gli interni della BYD Dolphin ha fatto sì che l’abitacolo sia sufficientemente spazioso per ospitare cinque passeggeri. Il design è semplice, lineare, con una console centrale che presenta il display touch per il sistema multimediale, di cui parleremo nel prossimo paragrafo. Di fronte al volante si ergfe invece il secondo display.

I sedili sono ergonomici, in pelle vegana, comodi e – quelli anteriori – dotati di un sistema di riscaldamento e di regolazione elettrica a sei (per il guidatore) o quattro vie (per il passeggero). Sul posteriore le sedute possono essere ribaltate per aumentare le capacità del bagagliaio.

Per quanto attiene i sistemi di assistenza alla guida, troviamo il cruise control adattivo e l’allarme per l’angolo cieco. Sono infine quattro le diverse modalità di guida (Sport, Normal, Economy e Snow) per adattare il proprio stile di guida alle condizioni ambientali.

BYD Dolphin Multimedia e Infotainment

Come accennato, al centro della plancia è presente un display touch con cui è possibile controllare il sistema multimediale della vettura. A seconda delle preferenze del conducente, il display può essere posizionato sia in verticale che in orizzontale, confermando pertanto la sua caratteristica fluttuante. In ogni caso, è possibile controllare il display principale non solamente con i comandi touch, quanto anche con il controllo vocale intelligente. Dietro al volante è invece presente un secondo display LCD, un pannello che funge da cruscotto digitale e da strumentazione.

BYD Dolphin Motorizzazione

BYD Dolphin dispone di un sistema elettrico con motore a magneti permanenti da 204 CV, con 290 Nm di coppia, posizionato sull’asse anteriore. Il produttore dichiara una velocità di accelerazione da 0 a 100 km/h in 7 secondi, e velocità di punta di 160 km/h.

BYD Dolphin Versioni e Allestimenti

Sono quattro gli allestimenti disponibili per BYD Dolphin, diversi tra di loro sia per quanto concerne i dati tecnici che per quanto riguarda gli accessori.

Il primo, l’Active, condivide con il secondo, Boost, la capacità della batteria da 44,9 kWh, che diventano invece 60,4 kWh nel terzo, Comfort e nel quarto Design. Active e Boost funzionano con tensione nominale di 332,8 V, contro i 403,2 V degli altri allestimenti. La batteria dei primi due ha una capacità di 135 Ah, contro i 150 Ah di Comfort e Design. Cambiano anche autonomie (340 e 31 km in ciclo combinato in Active e Boost) e tempi di ricarica, considerato che solamente il Comfort e il Design hanno un caricatore trifase da 100 kW.

Per quanto riguarda invece le altre caratteristiche non prestazionali, il tetto panoramico e i cerchi in lega da 17” tri-color sono disponibili solo nell’allestimento Design, così come il vetro posteriore oscurato. I sedili anteriori riscaldati sono invece un’esclusiva del Comfort e del Design, mentre solo nel Design si trova il caricatore smartphone wireless.

BYD Dolphin Prezzi

I prezzi di BYD Dolphin partono da 30.790 euro.

BYD Dolphin Autonomia, consumi e modalità di ricarica

BYD afferma che Dolphin dispone di una batteria Blade da 60 kWh con chimica al litio ferro fosfato e tecnologia cell-to-pack. L’autonomia dichiarata dal sistema montato sulla vettura è pari a 427 km in ciclo combinato WLTP (consumo energetico pari a 15,9 kWh per 100 km). Per quanto concerne la ricarica, è possibile procedere sia in corrente continua fino a 88 kW di potenza, sia in corrente alternata a 11 kW.

Lascia un commento