Jeep Avenger recensioni e opinioni degli esperti

Ecco cosa pensano del nuovo SUV compatto della casa americana i maggiori player di settore

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
20
19 Gennaio 2023

Roberto Rais - Autore

La Jeep Avenger è la prima auto completamente elettrica del marchio americano appartenente al gruppo Stellantis. Prodotta nello stabilimento di Tychy, in Polonia, ha dimensioni compatte, paragonabili a quelle della Opel Mokka-e e Peugeot e-2008, realizzate su una versione meno evoluta della stessa piattaforma.

Sebbene una versione a trazione integrale sia in programma, la Jeep Avenger è per ora disponibile unicamente con la trazione anteriore. La potenza di 156 CV arriva da un propulsore elettrico da 400 Volt di seconda generazione alimentato da una batteria da 54 kWh che permette circa 400 km di autonomia.

I recensori europei che abbiamo preso in considerazione per la nostra classifica hanno apprezzato la robustezza e le discrete capacità in fuoristrada dell’Avenger, nonostante le sole due ruote motrici. La sua configurazione da “tutto-avanti” però porta inevitabilmente a un po’ di sottosterzo.

Jeep Avenger specifiche tecniche

  • Prezzo da:39.500 euro
  • Bagagliaio355 litri
  • Motorizzazionielettrico, benzina
  • Lancio2022
  • Ultima versione-

Jeep Avenger recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 8 / 10

Nel complesso si tratta di un piccolo SUV sorprendentemente pratico e ben assortito, con differenze tecniche ed estetiche sufficienti per farlo risaltare sul mercato. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

L'Avenger è più capace di quanto ci si potrebbe aspettare da un piccolo crossover elettrico Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

Se ti avventuri fuori dall'asfalto, questa Jeep Avenger ti farà divertire grazie a un'altezza da terra di 20 cm e un angolo di attacco di 20 gradi e di uscita di 32. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

I 340 kg di batteria non si manifestano in maniera esagerata, e l'Avenger rivela addirittura doti dinamiche abbastanza apprezzabili. Tuttavia, nella guida veloce, il suo carattere sottosterzante viene subito evidenziato. Leggi recensione

Valutazione: 6 / 10

Quello che mi piace di più è la messa a punto del telaio, perché qui l'auto di origine polacca offre una riuscita simbiosi di dinamica, stabilità e comfort di guida, indipendentemente dalla superficie. Leggi recensione

Jeep Avenger sicurezza

Jeep Avenger Esterni

Jeep Avenger è un B-SUV con dimensioni compatte, ideali per un traffico cittadino o una gita fuori porta con identica comodità. Nella versione BEV abbiamo infatti una lunghezza di 4.084 mm, una larghezza di 1.716 mm e un’altezza di 1.528 mm. Il passo è invece di 2.562 mm. Nella versione a benzina le dimensioni sono molto simili: cambia solamente l’altezza, che sale a 1.534 mm, e il passo, che cala a 2.557 mm.

Passando allo stile, le forme sono dinamiche e giovanili, con proporzioni da offroad e sbalzi ridotti. Nonostante le novità, sull’anteriore viene confermata la griglia a sette feritoie (nella variante elettrica è chiusa), di fianco alla quale notiamo i fari full LED.

La visa laterale conferma la silhouette slanciata e la presenza di una linea dei finestrini relativamente alta. I cerchi a 18” hanno un design che ribadisce la scelta stilistica giovanile di Jeep. Sul posteriore, il principale elemento che cattura l’attenzione è la firma a X sul gruppo di fari LED.

Jeep Avenger Interni

Gli interni di Jeep Avenger catturano lo sguardo per la presenza di una plancia molto evidente, al centro della quale è presente il display per l’infotainment. I tasti fisici sono stati ridotti, per quanto possibile, privilegiando invece la disponibilità di vani portaoggetti, ampi e confortevoli anche per i viaggi più lunghi.

Per il resto, i sedili sono in pelle e in tessuto, regolabili e dotati di funzione massaggio. Il comfort e la sicurezza di guida sarà supportato anche dalla presenza di una suite completa di Adas di livello 2, di ultima generazione, comprendente, tra gli altri:

  • Adaptive Cruise Control
  • Lane Centering
  • Traffic Jam Assist
  • Traffic Sign Recognition
  • Automatic Emergency Braking con riconoscimento di pedoni e ciclisti
  • Drowsy Driver Alert
  • Blind Spot Monitoring
  • Lane Keeping Assist.

Jeep Avenger Multimedia e Infotainment

Il display per l’infotainment è un ampio schermo da 10,25” che è posizionato al centro della plancia di Jeep Avenger, da cui poter gestire il sistema multimediale e le principali funzionalità del  veicolo. Il sistema Uconnect risulta essere facilmente accessibile, con posizionamento a sbalzo nella parte centrale.

Dietro il volante a tre razze abbiamo invece un display per il cruscotto digitale, da 7” o 10,25” a seconda della versione scelta.

Jeep Avenger Motorizzazioni

In Italia Jeep Avenger sarà disponibile con due alternative di motori.

La prima è una variante full-electric che presenta un pacco batteria da 54 kWh, con 156 CV di potenza massima e 260 Nm di coppia motrice. Di serie c’è la trazione anteriore.

La seconda alternativa è una versione a benzina, con motore 1.2 turbo da 100 CV e 205 Nm di coppia motrice. L’unità è abbinata alla trazione anteriore di serie e a un cambio a sei rapporti. La velocità massima raggiungibile è di 184 km/h, mentre il tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h è di 10,6 secondi.

Jeep Avenger Versioni e Allestimenti

È disponibile una versione speciale di lancio di Jeep Avenger, denominata 1st edition, che comprende:

  • fari e fanali a led
  • cerchi in lega da 18”
  • vernice bicolore con tetto in tinta Volcano
  • infotainment Uconnect 10,25” con Android Auto/Apple Carplay
  • portellone motorizzato
  • strumentazione digitale da 10,25”
  • telecamera posteriore a 180°
  • apertura senza chiave
  • specchietti retrovisori ripiegabili elettricamente
  • caricabatterie wireless
  • Selec-Terrain
  • illuminazione interna a led
  • volante con paddles integrati
  • suite di Adas di livello 2.

Ricordiamo che la dotazione di serie annovera:

  • cerchi in acciaio da 16″ neri
  • bracciolo del sedile anteriore con scomparto interno
  • climatizzatore automatico
  • sistema keyless enter-n-go
  • specchietto retrovisore manuale
  • tergicristalli con sensore pioggia
  • 11kw on board charger
  • cavo Mode 3
  • impianto audio con 4 altoparlanti
  • radio Uconnect 10,25″
  • Uconnect Box
  • Uconnect Services
  • Cruise control
  • EV drive mode selector
  • Select terrain mode selector
  • calotte specchi nere
  • Fari riflettori full LED
  • maniglie esterne nere
  • specchietti esterni regolabili elettricamente
  • Ecall
  • Frenata di emergenza con rilevamento pedoni e ciclisti
  • Freno di stazionamento elettrico
  • Hill descent control (hdc)- sistema di controllo della velocità in discesa

Jeep Avenger Prezzi

I prezzi di Jeep Avenger partono da 26.900 euro nella versione benzina e da 39.500 nella versione elettrica.

Jeep Avenger - Autonomia, tempi e modalità di ricarica

L’autonomia della versione elettrica, stando a quanto suggerito dal produttore, è di 390 km nel ciclo Wltp, con un consumo di 15,9 kWh ogni 100 km. Nei tragitti urbani l’autonomia dovrebbe salire fino a 550 km.

Per quanto riguarda la ricarica, una colonnina di ricarica rapida da 100 kW permette di ricaricare la batteria dal 20% all’80% in 25 minuti. Il caricabatterie di bordo da 11 kW richiede invece 5 ore e mezza per passare da 0 a 100% di ricarica.

Lascia un commento