Lexus RZ recensioni e opinioni degli esperti

Tutti i pregi e i difetti della Lexus RZ analizzati attraverso le recensioni dei più importanti siti europei

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
13
25 Maggio 2023

Roberto Rais - Autore

La Lexus RZ è un nuovo SUV completamente elettrico del marchio giapponese. La vettura deriva dalla gemella Toyota bZ4X e dalla Subaru Solterra, di fatto rappresentando la soluzione premium di questo trio di SUV elettrici.

La Lexus RZ utilizza una batteria agli ioni di litio composta da 96 celle per una capacità totale di 64 kWh, che fornisce alla vettura un’autonomia dichiarata di poco superiore ai 400 km. La potenza di 313 CV è generata dall’abbinamento di due motori, uno per ciascun asse.

Gli esperti europei, grazie ai quali abbiamo compilato la nostra classifica, hanno apprezzato il comfort e la fluidità di marcia del suv elettrico giapponese, pur criticandone una autonomia piuttosto limitata rispetto alle concorrenti.

Lexus RZ specifiche tecniche

  • Prezzo da:78.000 euro
  • Bagagliaio522 litri
  • Motorizzazionielettrico
  • Lancio2023
  • Ultima versione-

Lexus RZ recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 8 / 10

La RZ è un'utile aggiunta alla line-up di Lexus, senza fare davvero nulla per accendere il mercato dei SUV elettrici o offrire molto in termini di coinvolgimento alla guida per chi ama il brivido. Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

Con così tante auto che pretendono falsamente di essere sportive o di avere geni da corsa, è rinfrescante quando la presentazione di una nuova non menziona quasi nemmeno la sportività. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

Alla Lexus hanno preso le cose con calma e sono riusciti a ottenere una RZ 450e di grande qualità e senza apparenti debolezze. Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

I movimenti della scocca sono ben contenuti grazie alle sospensioni adattive senza penalizzare il dinamismo. Quindi sì certo, la RZ con un peso di oltre due tonnellate sulla bilancia, non è la più sportiva, ma non deve vergognarsi del confronto, ad esempio con una BMW iX3 Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

Tutto sommato, la Lexus RZ 450e è l'auto elettrica giusta se apprezzi una buona dinamica di guida e se i materiali interni di alta qualità sono importanti. Leggi recensione

Lexus RZ sicurezza

Lexus RZ Esterni

Lexus RZ si presenta con un design da coupé in formato SUV e dimensioni piuttosto importanti. Lunga 4.805 mm, larga 1.895 mm e alta 1.635 mm, ha un passo di 2.850 mm. Il suo stile è piuttosto aggressivo e muscoloso, con alcuni elementi già visti in altri modelli della società giapponese. In particolare, l’auto riprende il design a clessidra della maschera che, non avendo alcuna funzione di raffreddamento, è una pura scelta stilistica.

Passando poi alla fiancata, troviamo delle nervature piuttosto marcate che danno un buon dinamismo alla vista laterale. Il posteriore è compatto e si caratterizza soprattutto per la presenza di una striscia a LED che collega i due gruppi ottici. Il design riprende i tratti taglienti che possono essere incontrati un po’ ovunque sul veicolo.

Lexus RZ Interni

Entrando nell’abitacolo si viene accolti da una plancia costruita intorno alla figura del conducente, in cui non mancano gli spunti particolari. Del comparto infotainment e multimedia parleremo nel prossimo paragrafo, mentre qui possiamo rammentare la presenza di una console centrale piuttosto ampia, in cui spicca il selettore delle marce (che in realtà non ci sono essendo un’auto elettrica), un ampio vano sotto il bracciolo, due portabicchieri.

Ancora più evidente è la scelta stilistica del volante, forte di un design a cloche che è dotato della tecnologia One Motion Grip, che consente di diminuire significativamente il rapporto di sterzo, permettendo al conducente di effettuare qualsiasi tipo di manovra, da fine corsa a fine corsa, con soli 150 gradi di rotazione.

Lexus RZ Multimedia e Infotainment

Come anticipato nello scorso paragrafo, la plancia è dominata dal comparto dell’infotainment, un ampio display touchscreen da 14” che consente di accedere al sistema Lexus Link, all’assistente di bordo e alla navigazione in cloud. Il suo posizionamento è leggermente rivolto verso il conducente.

Per quanto concerne gli aiuti alla guida, troviamo una suite molto completa, che include i sistemi Proactive Driving Assist, e Safe Exit Assist: il primo si occupa di gestire la risposta dell’innovativo volante rispetto all’angolo di curva attraverso la telecamera anteriore, mentre il secondo impedisce l’apertura delle portiere nel caso in cui il sensore dell’angolo cieco rilevi veicoli o ciclisti in prossimità.

Lexus RZ Motorizzazione

Attualmente in listino è presente un’unica motorizzazione elettrica, contraddistinta da una batteria agli ioni di litio dalla capacità di 71,4 kWh, che alimenta una coppia di propulsori elettrici, di cui uno all’anteriore da 204 CV e uno al posteriore da 109 CV, per una potenza totale di 313 CV e coppia motrice da 435 Nm.

Per quanto riguarda le prestazioni, il produttore conferma un’accelerazione da 0 a 100 km/in 5,6 secondi, e una velocità massima di 160 km/h. La trazione integrale è denominata DIRECT4, che bilancia costantemente la trazione tra gli assi elettrificati anteriore e posteriore.

Lexus RZ Versioni e Allestimenti

Attualmente sono disponibili due versioni di Lexus RZ, la Design e la Luxury, con differenze principalmente riconducibili ad alcuni dettagli come:

  • Tetto panoramico con funzione elettrica di oscuramento
  • Full Bitone – Piano black, con – modanature laterali, passaruote e paraurti posteriore, griglia frontale, cofano.

Lexus RZ Prezzo

Il prezzo di Lexus RZ parte da 78.000 euro.

 

Lexus RZ Autonomia, tempi e modalità di ricarica

L’autonomia dichiarata dal produttore è di oltre 400 km con un’unica ricarica, con conseguenti consumi di meno di 18 kWh per 100 km. Per quanto riguarda la ricarica, si può passare dal 10% all’80% in soli 30 minuti quando la vettura è connessa ad una colonnina in corrente continua. La potenza massima che può assorbire è pari a 150 kW.

Lascia un commento