Renault Captur recensioni e opinioni degli esperti

La seconda generazione del Renault Captur cancella i punti deboli del modello precedente e continua a piazzarsi in maniera egregia nel suo segmento

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
Nuovo Renault Captur 10
4 Giugno 2021

Redazione - Autore

Il Renault Captur si conferma un ottimo contendente nel comunque affollato mercato dei SUV Crossover. Le alternative comunque ci sono, Peugeot 2008, Ford Puma e VW T-Cross solo per citarne alcune.

Quasi tutte le recensioni lo considerano un gran passo avanti rispetto al modello che lo ha preceduto. Gli interni del Renault Captur in particolare sono decisamente migliorati rispetto alla generazione precedente. Ricevono buoni commenti anche gli spazi interni e il volume del bagagliaio.

Quello che convince di meno e la guida che rimane non particolarmente interessante, ma è una caratteristica condivisa da molte altre vetture del suo segmento. Qualche critica anche per il sistema multimediale che risulta poco chiaro e non intuitivo.

Scopri Renault Captur Opinioni degli esperti, con analisi e tutto quello che devi sapere su questo modello.

Listino prezzi Renault Captur

Renault Captur foto

  • 10
  • Immagini
    ;

    Renault Captur foto interni

  • 3
  • Immagini
    ;

    Renault Captur specifiche tecniche

    • Prezzo da:18.550 €
    • Bagagliaio420/1275
    • MotorizzazioniBenzina Diesel GPL Ibrida
    • Lancio2019
    • Ultima versione2021

    Renault Captur recensioni esperti

    Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

    Valutazione: 8 / 10

    "I crossover compatti raramente creano grande rivoluzioni e il Captur non fa eccezione in questo caso. Ma se è quello che si sta cercando allora è una delle scelte migliori. La nuova tecnologia funziona e gli interni sono un enorme passo avanti rispetto al modello precedente." Leggi recensione

    Valutazione: 6 / 10

    "Il Captur è un miglioramento sostanziale rispetto al modello che sostituisce. Non è eccitante da guidare, ma anche in questo caso quasi nessun crossover lo è. Si tratta di un ottimo contendente nel suo segmento di mercato." Leggi recensione

    Valutazione: 8 / 10

    "Buona la qualità degli interni con materiali e finiture di livello. Ampie dotazioni di serie e optional e anche grande capacità di carico. L'interfaccia del sistema multimediale è confusionaria." Leggi recensione

    Valutazione: 7 / 10

    "La concorrenza è agguerrita ma la Renault ha usato tutte le armi principali per difendersi. Gli interni sono stati migliorati. Ottimo il volume del bagagliaio. Il Captur è il giusto compromesso tra dinamismo e comfort." Leggi recensione

    Renault Captur sicurezza

    Valutazioni di sicurezza forniti da Euro NCAP

    • euro ncap sicurezza adultiSicurezza adulti96%
    • euro ncap sicurezza bambiniSicurezza bambini83%
    • euro ncap sicurezza pedoniSicurezza pedoni75%
    • euro ncap assistenza alla sicurezza Assistenza alla sicurezza74%

    Leggi la valutazione completa

    Renault Captur Esterni

    Il veicolo ha un passo di 264 cm, con lunghezza di 423 cm, larghezza di 180 cm e altezza di 158 cm: dimensioni tutto sommato compatte, che rendono questo veicolo adatto ai viaggi urbani, pur non disdegnando – con le sue prestazioni – la possibilità di concedersi qualche gira fuori porta in condizioni di comodità (finalmente, anche per i passeggeri che, come vedremo, non sono costretti a posizioni troppo scomode).

    Al di là dei numeri, però, rileviamo piacevolmente come la nuova versione appaia sicuramente più moderna e di personalità, aggressiva e dinamica. E se le novità sull’anteriore non stupiscono, sul posteriore troviamo nuovi fari sottili C-Shape, nuovo profilo del cofano, tetto spiovente e zona del portellone molto più rifinita. La targa viene spostata in basso, sul paraurti. Le cromature e gli scarichi contribuiscono a dare l’impressione di una maggiore qualità. Sulla vista laterale viene confermato il contrasto tra il colore della fiancata e quello del tetto.

    Renault Captur Interni

    Gli interni della nuova generazione di Renault Captur appaiono immediatamente più curati rispetto alla versione precedente, contribuendo alla percezione di un modello di maggiore qualità. La plancia è in plastica morbida: ottima scelta, poiché fa dimenticare la plastica di bontà più scadente della vecchia generazione e conferisce una migliore sensazione al tatto.

    Nella versione recensita, con allestimento top, spicca un display verticale da 9,2, mentre dietro il volante è presente un cruscotto digitale da 7”. Buona la qualità grafica di entrambi, con un posizionamento che permette una chiara visione in ogni situazione di guida.

    Il climatizzatore è abbastanza efficiente, ma è monozona. In un veicolo che sembra aver compiuto notevoli passi in avanti nella gestione degli interni sarebbe stato preferibile avere un clima bizona, sempre più richiesto dagli utilizzatori con famiglia. Ad ogni modo, rispetto ad altri modelli della stessa categoria, si trovano per lo meno delle bocchette anche sul posteriore, migliorando così il comfort dei passeggeri, che potranno regolare l’emissione dell’aria in modo più personalizzato.

    Complessivamente, ci troviamo dinanzi a un modello molto ampio e confortevole, sia sull’anteriore che nei sedili posteriori. Il bagagliaio è abbastanza grande, con piano di carico fissabile in due diverse posizioni in altezza a seconda delle necessità di carico: la capacità è di 420 litri, che diventano però 1.275 litri in caso di abbattimento dei sedili posteriori.

    Multimedia e Infotainment Renault Captur

    Come anticipavamo nel precedente paragrafo, il sistema di multimedia e infotainment di Renault Captur è arricchito da un display verticale e da un cruscotto digitale, completato da un navigatore e da un impianto hi-fi Bose con nove altoparlanti (ma solo negli allestimenti più avanzati). Sotto il display centrale spiccano poi i tasti che permettono di attivare e gestire le telecamere per una visione a 360 gradi (opzionale), e per gestire la modalità di guida.

    Il veicolo è inoltre dotato di una connessione 4G, che garantisce un costante e continuo scambio di informazioni con il sistema Easy Link. Il dispositivo è inoltre compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, e dispone di diverse utili funzionalità come la chiamata automatica di emergenza e la ricerca di indirizzi con Google. Nell’abitacolo troviamo altresì 2 prese 12 V e 4 USB.

    Renault Captur Motori

    Il veicolo è disponibile con diverse motorizzazioni e tre tipi di alimentazione. Partendo dal “basso” troviamo il 1.0 TCe da 90 CV a benzina, per passare poi al 1.3 TCe con 140 CV. Se si vuole risparmiare sui consumi si può optare il 1.0 TCe a GPL, con 100 CV. Abbiamo inoltre una versione plug-in E-Tense che integra il 1.3 TCe con un motore elettrico alimentato da una batteria da 9,8 kWh, per sprigionare una potenza complessiva di 160 CV.

    Renault Captur Allestimenti e versioni

    Il nuovo Renault Captur è proposto in commercio in tre diversi allestimenti, di crescente dotazione: Zen, la versione di accesso alla gamma, Intens, la via intermedia, e lnitiale Paris, quello più ricco.

    Per quanto concerne l’allestimento Zen, troviamo maniglie in tinta carrozzeria, volante in pelle, display da 4,2” e Easy Link da 7”, retrovisori elettrici e riscaldati, bracciolo anteriore con vano portaoggetti, sensori di temperatura ripiegabili automaticamente, clima manuale, cerchi Flexwheel da 17”, luci di lettura anteriore, clima manuale.

    Passiamo poi all’allestimento Intens, che alla dotazione di serie dello Zen apporta anche commutazione automatica abbaglianti / anabbaglianti, fari posteriori Full Led 3D con C-Shape, sedili con inserti in pelle, volante in pelle, clima automatico, display da 7”, sensori di parcheggio, parking camera, accensione automatica fari, sensori pioggia, retrovisori elettrici riscaldati, luci interne Led, Easy Access System.

    Infine, arriviamo all’allestimento più ricco, Initiale Paris, a cui vengono riservate le motorizzazioni più potenti (turbodiesel e quattro cilindri benzina, oltre all’ibrido plug-in). Di serie ha volante e sedili anteriori riscaldati, vetri oscurati, Easy Link da 9,2”, hi-fi Bose, cerchi in lega da 18”, flying consolle, presa 12 V anteriore e posteriore, sedile conducente elettrico a 6 vie, regolazione lombare meccanica, sellerie in pelle Black con inserti beige.

    A questi tre principali allestimenti troviamo poi la versione Business, destinata soprattutto a integrare le flotte aziendali, e quella R.S. Line, che si pone come soluzione intermedia tra la Intens e la Initiiale Paris.

    Renault Captur Prezzi

    Alla luce dei miglioramenti effettuati, non stupisce che il prezzo di Renault Captur sia cresciuto, con base di listino da 21.150 euro per la benzina, 21.750 euro per il GPL, 33.350 euro per l’ibrido.

    Lascia un commento