Tesla Model S Plaid recensioni e opinioni degli esperti

Tutti i pregi e i difetti della Tesla Model S Plaid analizzati attraverso le recensioni dei più importanti siti europei

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
10
24 Ottobre 2023

Roberto Rais - Autore

La Tesla Model S Plaid è la versione più potente e sportiva della berlina completamente elettrica della casa americana. Rispetto alla versione base, la Plaid è riconoscibile dalla carrozzeria leggermente modificata, dal diffusore posteriore, dallo spoiler sulla coda in fibra di carbonio e dal badge unico.

I suoi tre motori elettrici (2 posteriori e uno anteriore) insieme sviluppano un totale di 1.020 CV e 1.450 Nm di coppia. Una cavalleria che le permette di accelerare da 0 a 100 km/h in 2,1 secondi e di raggiungere una velocità massima di 322 km/h con il Track Package.

Gli esperti che abbiamo preso in considerazione per la nostra classifica hanno esaltato le prestazioni eccezionali della Tesla Model S Plaid, in particolare in accelerazione. Tuttavia, l’impianto frenante, benché migliorato rispetto al passato, non risulta all’altezza in pista.

Tesla Model S Plaid specifiche tecniche

  • Prezzo da:110.990 euro
  • Bagagliaio793 litri
  • MotorizzazioniElettrico
  • Lancio2020
  • Ultima versione-

Tesla Model S Plaid recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 8 / 10

Nell'ammiraglia del marchio c'è molto di più della velocità in linea retta. Tesla stabilisce ancora lo standard per quanto riguarda la tecnologia degli interni e la qualità dell'abitacolo è notevolmente migliorata rispetto alle prime auto. Preferiremmo il plaid invece di una Porsche? Molto probabilmente. Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

È straordinariamente efficiente e di conseguenza ha una lunga autonomia. È anche spaziosa e, anche se la sua tecnologia non piacerà a tutti, funziona bene e fa qualcosa di diverso da quello offerto da altre case automobilistiche. Leggi recensione

Valutazione: 9 / 10

È un'auto comoda, che rimane salda in curva, ma non si avvicina al grande lavoro della Taycan o dell'Audi RS e-tron, ad esempio, che tiene ottimamente l'auto in curva senza compromettere il comfort dei passeggeri. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

La sua regia è sicuramente vivace, ma non particolarmente precisa e sicuramente poco comunicativa. Difetti ulteriormente esacerbati dal volante “a forcella”. Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

Con la Model S Plaid, Tesla definisce ancora una volta gli standard delle auto elettriche. Ma in alcuni casi l'auto supera il limite: accelera in modo assurdo, il volante a volte dà fastidio e i pulsanti degli indicatori sono decisamente disfunzionali. Leggi recensione

Tesla Model S Plaid sicurezza

Valutazioni di sicurezza forniti da Euro NCAP

  • euro ncap sicurezza adultiSicurezza adulti94%
  • euro ncap sicurezza bambiniSicurezza bambini91%
  • euro ncap sicurezza pedoniSicurezza pedoni85%
  • euro ncap assistenza alla sicurezza Assistenza alla sicurezza98%

Leggi la valutazione completa

Tesla Model S Plaid Esterni

Il design di Tesla Model S Plaid (unico allestimento con cui è oggi possibile ordinare l’ammiraglia di Elon Musk) si è recentemente evoluto, senza però stravolgere le sue caratteristiche originarie. Troviamo così un paraurti anteriore più voluminoso e i nuovi cerchi Tempest bicolore da 19”. Il paraurti posteriore dispone invece di un diffusore inferiore. Le cromature sono più ridotte, mentre il nuovo tetto panoramico fa la sua comparsa per donare maggiore luminosità agli interni.

Le dimensioni del veicolo sono pari a 4.980 mm di lunghezza, 1.960 mm di larghezza, 1.450 mm di altezza. L’abitabilità è buona, con un passo di 2.960 mm.

Tesla Model S Plaid Interni

Passando poi agli interni, l’abitacolo rimane minimalista e dominato ancora una volta dal touchscreen centrale, un display da 17” attraverso il quale è possibile gestire tutte le principali funzionalità del mezzo. A questo display si affianca poi un secondo monitor, dietro il volante, su cui viene proiettata la strumentazione. Con l’ultima generazione di Model S arriva però anche un terzo schermo sulla parte posteriore del tunnel e, come intuibile, destinato a intrattenere i passeggeri posteriori.

A rendere ancora più distintivi gli interni ci ha però pensato il volante, che abbandona la tradizionale forma circolare per abbracciare quella rettangolare simile alla cloche che possiamo trovare su un aereo o su un’auto di Formula 1. Mancano i pulsanti fisici: al loro posto due selezionatori a rotella che consentono l’accesso rapido alle funzioni di bordo, e i comandi di sfioramento.

Le bocchette dell’aria sono nascoste in tutto l’abitacolo, mentre il controllo della temperatura a tre zone, i sedili ventilati e il filtro HEPA assicurano un ambiente salutare. I sedili della seconda fila sono stati ridisegnati con spazio extra per le gambe, la testa e bracciolo con ricarica wireless integrata.

Tesla Model S Plaid Multimedia e Infotainment

Del sistema infotainment di Tesla Model Plaid S abbiamo in parte già detto: l’elemento principale è un display touchscreen da 17″ inclinabile a destra e a sinistra, con una risoluzione di 2200×1300, caratterizzato da colori realistici e un’eccezionale reattività.

È possibile connettere con il Bluetooth più dispositivi o ricaricare rapidamente i propri device con una ricarica wireless e USB-C da 36 watt. Abbiamo inoltre un impianto audio da 960 W, con 22 speaker e sistema di riduzione attiva del rumore esterno per offrire un’esperienza d’ascolto immersiva e una qualità audio superiore.

Tesla Model S Plaid Motorizzazioni

La Tesla Model S è attualmente disponibile in due versioni entrambe a trazione integrale. La prima annovera il Dual Motor Long Range da 670 CV, con accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,2 secondi e autonomia dichiarata di 634 km in WLTP. La seconda, Plaid, ha invece una potenza di più di 1.000 CV, con velocità fino a 322 km/h e trazione integrale Tri-Motor, torque vectoring, tre rotori indipendenti rivestiti in carbonio. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 2,1 secondi, mentre l’autonomia dichiarata in ciclo WLTP è di 600 km.

Tesla Model S Plaid Versioni e Allestimenti

Il listino della Tesla Model Plaid S attualmente non prevede non prevede allestimenti specifici, ma sono presenti diverse possibilità di personalizzazione tra verniciature, cerchi Tempest in alternativa ai cerchi Arachnid, varianti di interni e così via.

Tesla Model S Plaid Prezzi

I prezzi di Tesla Model S Plaid partono da 110.990 euro.

Lascia un commento