Un Ford Bronco del 1972 si trasforma in moderna e digitale

Ha uno stile Vintage e il colore turchese e ricorda i tropici ma il Bronco restaurato in California offre tutti i comfort di un'auto moderna

1972 ford bronco restomod gets turquoise and digital eveything 220659 1
7 Settembre 2023

Alessandra Neri - Autore

Nel 1965 è stato realizzato il primo Bronco della Ford, rimanendo in produzione fino a metà degli anni ’90. Dopo una pausa di ben 25 anni, nel 2021 Ford l’ha resuscitato, realizzandone una sesta generazione. Comunque ancora oggi i vecchi modelli degli anni ’60/’70 sono molto in voga e super richiesti, soprattutto dalle persone che vogliono vivere esperienze Vintage restaurandoli, partecipando poi a raduni, eventi e perché no, pubblicarli vantandosene sui social media.

1972 ford bronco restomod gets turquoise and digital eveything 6

Tanti affezionati al Bronco “retrò” però non vogliono rinunciare alle comodità e alle tecnologie delle auto moderne, ed è qui che entrano ovviamente in gioco i restmod, proprio come quello che ha interessato questo Ford Bronco del 1972. Prontissimo a diventare una star internazionale dei social media, è stato acquistato nel 2017 dall’attuale proprietario, che l’ha poi consegnato nelle mani di Rock Bottom Offroad, esperti del settore di Lake Elsinore, in California.

È stato modificato con un approccio ovviamente contemporaneo, mantenendo però tutte le caratteristiche tradizionali del modello originale. La carrozzeria e il telaio sono in una tonalità turchese, che richiama l’esotico e che non si trova in nessuna tavolozza colori originale Bronco di prima generazione. È cambiato anche il colore della griglia del radiatore, che ora è grigia, e sono stati montati anche nuovi paraurti anteriori e posteriori per dare un look più vigoroso, che un mezzo come il Bronco decisamente merita.

1972 ford bronco restomod gets turquoise and digital eveything 18

Per renderlo più largo, molto più alto ma soprattutto più intimidatorio sulla strada, i californiani di Rock Bottom Offroad gli hanno imbullonato delle estensioni nei parafanghi, oltre all’installazione di nuove sospensioni, nell’anteriore a quattro bracci e nel posteriore a quattro bracci triangolari. Il restmod comprende anche una gran quantità di LED. Sono stati inseriti infatti ovunque ci fosse spazio, come nei fari, nelle luci sui paraurti e nei fanali posteriori.

Ovviamente le modifiche non riguardano solo gli esterni, ma anche gli interni. I sedili anteriori ora sono avvolgenti e imbottiti e, assieme alla panca posteriore, sono rifiniti con un rivestimento in pelle invecchiata color marrone che però è anche removibile. La stessa pelle con la stessa colorazione è sul rivestimento del cruscotto, sulla console centrale e sui pannelli delle porte e del bagagliaio.

1972 ford bronco restomod gets turquoise and digital eveything 35

Per rendere più confortevole la guida ha anche il servosterzo e il volante è su un piantone inclinato Idiot. Il quadro strumenti digitale e tachimetro digitale sono Dakota e nel cruscotto c’è un touchscreen Alpine. Per rendere le manovre più facili lo specchietto retrovisore non è solo un semplice specchio, ma un monitor collegato a una telecamera posteriore. Quanto invece la colonna sonora, è suonata da un sistema audio personalizzato con un subwoofer JL Audio amplificato. Per rendere l’esperienza di guida migliore, inoltre, vi è un climatizzatore Restomod Air.

Ma ovviamente il pezzo forte è il motore: si tratta di un Coyote V8 da 5,0 litri, con un cambio automatico a sei rapporti 6R80. Vi è anche un tubo di aspirazione dell’aria color argento e un filtro dell’aria conico, mentre il coperchio del motore e le valvole sono abbinati alla colorazione degli esterni. Inoltre, ha anche un radiatore in alluminio Ron Davis con doppie ventole elettriche.

1972 ford bronco restomod gets turquoise and digital eveything 29

Ovviamente anche l’impianto frenante è moderno, presenta infatti un sistema a disco Hydro Boost e avvolgitori FOX con serbatoi remoti. I cerchi sono KMC Grenade deadlock da 17 pollici di color nero e monta enormi pneumatici Milestar Patagonia MT2 da 37×12,5 pollici.

Gli uomini di Rock Bottom Offroad non si sono dimenticati ovviamente il vero spirito del Bronco, rendendolo sicuro anche quando ci si avventura nel fuoristrada. Il tutto grazie a un telaio Rock Bottom, una barra antibloccaggio e per finire anche un roll-bar personalizzato. Vi piace? È stato appena venduto su Bring a Trailer per la notevole cifra di 240.000 dollari (poco più di 224.000 euro).

Ford Bronco del ’72 – Le immagini

  • 21
  • Immagini

    Lascia un commento