Marchi italiani: chi ha l’auto più veloce?

Sapete che l'auto più veloce italiana non è né una Ferrari né una Lamborghini? Se siete curiosi di sapere a che marchio appartiene leggete qui sotto

Lamborghini aventador ultimae 1
20 Settembre 2022

Andrea Spitti - Autore

Fin dall’inizio dell’industria automobilistica, l’Italia è stata una delle nazioni che ha maggiormente contribuito allo sviluppo delle prestazioni delle vetture. Marchi come Ferrari e Lamborghini sono nell’olimpo delle vetture sportive e le loro supercar sono riconosciute come tra le più veloci al mondo. Ma quali sono le auto più veloci di ciascuna Casa italiana, o almeno tra quelle che producono auto sportive? Scopriamolo insieme in questa classifica.

5°: Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio – 307 km/h

Giulia Quadrifoglio MY20 1

A differenza di altre berline ad alte prestazioni l’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio non viene venduta con la velocità massima autolimitata a 250 km/h. La Casa di Arese lascia invece la sua Giulia libera di correre fin dove la potenza del motore le permette di arrivare. Con 510 CV a sua disposizione, la Giulia Quadrifoglio non è la berlina a quattro porte più potente, ma ha comunque il miglior rapporto peso/potenza della sua categoria. E ciò aiuta a toccare i 307 km/h.

4°: Maserati Quattroporte Trofeo – 326 km/h

Maserati Quattroporte Trofeo

La MC20 non è l’auto più veloce di Maserati. Almeno per quel che riguarda la velocità massima, la supercar modenese – con i suoi 325 km/h – è sconfitta dalla meno appariscente Quattroporte Trofeo. Quest’ultima è alimentata dal più potente V8 mai montato su una Quattroporte. Con 580 CV a disposizione, la berlina di lusso raggiunge i 326 km/h e scatta da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi.

3°: Ferrari SF90 Stradale – 340 km/h

190375 car sf90 stradale

Tradizionalmente, le Ferrari più veloci sono alimentate da motori V12, ma anche la 812 Superfast non riesce a fare meglio della SF90 Stradale. Il suo sistema ibrido produce 1.000 CV, di cui 780 provenienti dal V8 a benzina e il resto dai suoi tre motori elettrici. Così è in grado di raggiungere i 340 km/h. La SF90 Stradale accelera anche da 0 a 100km/h in 2,5 secondi, il tutto con emissioni di 154 g/km di CO2 e consumi nell’ordine dei 6 litri ogni 100 km.

2°: Lamborghini Aventador Ultimae – 355km/h

Lamborghini Aventador Ultimae

Lamborghini è un nome scontato quando si pensa ad auto veloci. Eppure la sua auto più veloce non è la più veloce auto di un marchio italiano. Si difende comunque bene con la Aventador Ultimae, la versioe finale della sua supercar, che riesce a raggiungere i 355 km/h. Per farlo sfrutta tutti i 780 CV erogati dal suo V12 da 6,5 litri, ottenuti senza l’utilizzo di un turbocompressore.

1°: Pagani Huayra –370 km/h

Pagani Huayra

Non si hanno dati ufficiali sulla velocità massima delle ultime versioni come la Codalunga, ma Pagani vince il titolo di auto italiana più veloce con la Huayra. Il V12 da 6 litri con doppio turbocompressore firmato Mercedes-AMG riesce a esprimere 720 CV, che si traducono in una velocità di punta di 370 km/h. Se pensiamo che la Codalunga arriva a 840 CV, possiamo presumere che il primato sia ancora più saldamente nelle mani di Pagani.

Lascia un commento