Mercedes EQE SUV recensioni e opinioni degli esperti

Tutti i pregi e i difetti della Mercedes EQE SUV analizzati attraverso le recensioni dei più importanti siti europei

%
Basato su valutazioni di esperti del settore
11
22 Maggio 2023

Roberto Rais - Autore

Sulla scia dell’ultima EQS SUV, il brand tedesco ha lanciato un nuovo modello a ruote alte: la Mercedes EQE SUV. Si tratta della quarta vettura realizzata sulla nuova piattaforma completamente elettrica dopo EQSEQE e – appunto – EQS SUV.

La Mercedes EQE SUV viene proposta in tre diverse versioni, tutte elettriche al 100%: 350+, 350 4Matic e 500 4Matic, con potenze che vanno da 292 a 408 CV. Disponibili anche due modelli più sportivi firmati AMG da 476 e 687 CV.

Spaziosità, qualità degli interni e la tecnologia sono gli elementi che hanno maggiormente convinto gli esperti che abbiamo preso in considerazione per la nostra classifica. Tuttavia un prezzo molto elevato la mettono al di sotto di altre concorrenti dirette.

Mercedes EQE SUV specifiche tecniche

  • Prezzo da:95.261 euro
  • Bagagliaio520 litri
  • MotorizzazioniElettrico
  • Lancio2022
  • Ultima versione-

Mercedes EQE SUV recensioni esperti

Una selezione delle principali valutazioni dalle più importanti testate mondiali del settore automotive.

Valutazione: 7 / 10

Mentre la sua lunga autonomia è un'ovvia attrazione, rispetto alla concorrenza di grande talento, è difficile sfuggire alla conclusione che Mercedes abbia ancora molta strada da fare con questa generazione di veicoli elettrici. Leggi recensione

Valutazione: 6 / 10

Lo spazio impressiona, l'autonomia promessa è utile e si ricaricherà rapidamente dal 10 all'80% in soli 32 minuti se riesci a trovare un caricabatterie da 170 kW. Sfortunatamente, sembra che gli ingegneri della Mercedes non abbiano ancora finito di metterlo a punto. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

La prima cosa che devo sottolineare è il comfort di marcia e la silenziosità di rotolamento. Questa sensazione sale all'ennesima potenza se si contano anche le sospensioni pneumatiche Airmatic. Leggi recensione

Valutazione: 7 / 10

L'EQE SUV è un ottimo viaggiatore. Per godere del massimo comfort e agilità, dovrai controllare le opzioni di sterzo della ruota posteriore e sospensione Airmatic. Leggi recensione

Valutazione: 8 / 10

A seconda della modalità di guida (eco, comfort, sport e individual), la risposta del pedale dell'acceleratore, dello sterzo e del telaio cambia sensibilmente. Mentre la Benz reagisce piuttosto lentamente e con cautela in modalità Eco , guida agile e diretta in "Comfort". Leggi recensione

Mercedes EQE SUV sicurezza

Mercedes EQE SUV Esterni

Dopo il lancio della berlina EQE, Mercedes ha arricchito la gamma di veicoli presentando la versione crossover, su piattaforma modulare EVA, completamente elettrica e con due varianti sportive AMG.

Le dimensioni di questo modello sono un po’ più contenute rispetto alla berlina, con lunghezza di 4.879 mm, larghezza di 1.940 mm, altezza di 1.686 mm e passo di 3.030 mm. Il bagagliaio ha una capacità di 520 litri che, però, abbattendo i sedili posteriori possono arrivare a 1.675 litri.

Lo stile ricorda quello di altri modelli EQ, con frontale caratterizzato dall’ampia mascherina nera e il grande logo Mercedes. I gruppi ottici Digital Light sono molto assottigliati e collegati tra di loro dalla firma Led, orizzontale. La fiancata è molto pulita e caratterizzata principalmente dall’unica nervatura che sale tra i passaruota, dando maggiore slancio al veicolo. Sul retro trova conferma il design dei fari, anch’essi uniti da una striscia luminosa che attraversa il portellone.

Mercedes EQE SUV Interni

Gli interni del Mercedes EQE SUV fanno ampio uso della tecnologia e dell’attenzione per la qualità che è già stata vista su altri veicoli EQ. Dunque, a colpire non sono solamente i rivestimenti e i materiali di alto livello utilizzati in tutti i componenti ma, come vedremo, il sistema digitale che occupa tutta la plancia.

Naturalmente, il comfort di bordo è garantito anche dal clima automatico di nuova generazione e dai tanti sistemi di sicurezza e assistenza alla guida, come la frenata automatica con riconoscimento dei pedoni e dei ciclisti, l’antisbandamento attivo, il Park assist con retrocamera e la rilevazione dei limiti di velocità. La guida autonoma di livello 2 è invece inclusa solo se si acquistano tutti gli ADAS.

Mercedes EQE SUV Multimedia e Infotainment

Come anticipato, la plancia è dominata interamente dal sistema di infotainment e da quello multimediale, anche se molto dipende dalle scelte del cliente. Di base è infatti presente un doppio display per cruscotto digitale e infotainment, ma se il cliente lo desidera può optare per l’Mbux Hyperscreen, un unico elemento che si sviluppata per i 141 centimetri della plancia e che integra al suo interno tre display, di cui un touchscreen da 17,7” al centro e due display da 12,3” davanti al passeggero e dietro al volante.

Mercedes EQE SUV Motori

Mercedes SUV EQE presenta solamente motorizzazioni a impatto zero: in tutto, cinque alternative a listino tra le quali il cliente della casa automobilista potrà scegliere quella a lui più funzionale.

La prima è la 350+, con propulsore da 292 CV e 565 Nm. la seconda è la 350 4Matic a trazione integrale (doppio motore elettrico), con 292 CV e 765 Nm. Si sale poi di livello con la motorizza 500 4Matic da 408 CV e 858 Nm, sempre a trazione integrale.

Quindi, le due varianti AMG: la 43 4Matic e la 53 4Matic+. La prima raggiunge una potenza di 476 CV con 858 Nm, tempi di accelerazione da 0 a 100 km/h di 4,3 secondi e picco di velocità di 210 km/h. La seconda variante raggiunge invece 626 CV e 950 Nm, con velocità di punta di 220 km/h. È però possibile aggiungere il pacchetto Dynamic Plus AMG con cui toccare 687 CV e 1.000 Nm: in questo caso la velocità massima raggiunge i 240 km/h, mentre i tempi di accelerazione da 0 a 100 km/h sono pari a 3,5 secondi.

Per quanto riguarda i consumi, la casa tedesca ha dichiarato che l’autonomia della versione 350+ è compresa tra i 480 e i 590 km, che diventano 459 – 558 km per il modello a trazione integrale e scendono ancora tra i 460 e i 547 km per la 500 4Matic. I modelli AMG hanno numeri ancora inferiori, con un’autonomia rispettivamente pari a 431 – 488 km e 375 – 470 per le due varianti.

I tempi di ricarica sono molto rapidi: con 15 minuti di ricarica in colonnine a corrente continua (fino a 170 k) si ottengono circa 220 km di autonomia.

Mercedes EQE SUV Versioni e allestimenti

E’ attualmente possibile personalizzare l’auto ricorrendo ai diversi equipaggiamenti previsti in listino tra sistemi multimediali, sistemi di assistenza alla guida, comfort, sicurezza e assetto.

L’allestimento Electric Art Advanced Plus apporta ad esempio:

  • sedile guida a regolazione elettrica
  • collegamento USB
  • sedile guida con memoria
  • sedile passeggero a regolazione elettrica
  • sedile passeggero con memoria.

Nell’allestimento Electric Art Premium si aggiunge anche la telecamera anteriore con riconoscimento dei segnali stradali.

Per quanto concerne le versioni, la AMG apporta alcuni cambiamenti rispetto alla versione base, Electric Art, tra cui:

    • paraurti anteriore specifico di AMG, verniciato in tinta con la carrozzeria, con sezione inferiore in nero lucido, elemento decorativo A-Wing cromato lucido, flic e alette sulle griglie delle prese d’aria a sinistra e a destra in nero

    • sottoporta in nero

    • modanatura decorativa cromata lucida sulle porte, non disponibili in abbinamento ai predellini di accesso illuminati nel look in alluminio con inserti in gomma antiscivolo

    • grembialatura posteriore specifica AMG, verniciata in tinta con la carrozzeria, con sezione inferiore in nero e inserto decorativo cromato lucido

    • cerchi in lega leggera AMG da 20″ con design a 5 doppie razze ottimizzati dal punto di vista aerodinamico.

Mercedes EQE SUV Prezzi

I prezzi di Mercedes SUV EQE partono da 95.261 euro.

Lascia un commento